GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] amministrativa in Prussia offre tribunali di primo e di secondo grado per l'accertamento dei fatti e una terza istanza per le questionidi diritto. Tribunali amministrativi di prima istanza sono: nel circondario di campagna (Landskreis) il tribunale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Treu) delinea una strategia di medio termine, affrontando sinergicamente tre importanti questioni: la flessibilità, la diffusa che il fenomeno riguardasse unicamente le famiglie bisognose. Difatto in quegli anni il l. minorile non soltanto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e l'estenderlo e il raffermarlo era soltanto questionedi tempo e di volontà.
Durante la guerra contro i Cartaginesi i l'elemento straniero più importante è l'italiano. Una quantità difatti spiegano ciò: il papato, i doppî pellegrinaggi a Roma e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , ma, conquistati questi, l'ulteriore diffusione e penetrazione non poteva essere che questionedi tempo. Il fatto che il grande riformatore si interessasse più di tutto alla cultura pratica non portò, è vero, subito un rinnovamento nei modi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] attraverso il malese tahil) è l'unità di misura del peso dell'argento, 37,8 gr. circa, ma difatto per un tael si potevano avere da 800 al 1736. Durante il suo regno, in seguito alla questione dei riti (v. malabarici, riti), i gesuiti furono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il paese, suscitandovi il desiderio di lavare l'onta subita. Mentre la questionedi una spedizione punitiva veniva discussa, tutto quanto sapesse di cinese, il che, per avere impedito l'apprezzamento obiettivo di cose e difatti, toglie spesso ogni ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dei più alti dignitarî ecclesiastici e laici, ma su tutte le questionidi maggiore importanza, quali per es., la leva in massa, il re primo periodo storico a N. dei Carpazî.
I dati difatto succitati, riferentisi già in epoche più recenti, si ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ad un suo cenno unisca tutte le forze della cristianità contro il Turco. Al sinodo di Piacenza (1095), che regola la questione delle ordinazioni fatte da vescovi scismatici, sono presenti gli ambasciatori dell'imperatore d'Oriente Alessio I Comneno ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] venga da Costantinopoli o dalla Siria, oppure dall'Armenia, è una questione molto discussa. Comunque sia, un fatto è sicuro: che dalle cupole di Kiev e Novgorod alle chiese d'Italia e di Francia, dagli affreschi delle chiese serbe e russe ai mosaici ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] i = ≥ ghi, bghi, ecc., rimane aperta la questione se questo processo sia sviluppato indipendentemente nel dacoromeno o se sia geneticamente comune con lo stesso fe.-10meno dei dialetti romeni transdanubiani. Sta difatto che oggi troviamo l'intacco e ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...