Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] come oggi. La Rota s’interessò anche, e attivamente, diquestionidi diritto commerciale, ad es., e non solo per le questioni dei cambi, sempre più spinose, oltreché delle consuete questionidi diritto civile coinvolte dal diritto canonico o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] spalle l’alone della 'provvisorietà' del sistema sindacale 'difatto', almeno da quando Mancini, nella sua famosa prolusione post-positivista del diritto del lavoro e la questione del metodo, «Rivista critica di diritto privato», 1990, 1, pp. 207 ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] parlarsi, rispetto alle società in questione, di svolgimento di funzioni di rilievo costituzionale, tale nozione non in grado di operare – e difatto opera negli ordinamenti anglosassoni – soltanto a condizione che il fatto-reato sia commesso ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] anche solo il suo presidente prima ancora che la questione sia sottoposta all’esame del collegio ‒ ritenga opportuno strutturali e funzionali, degli organi giurisdizionali20, è un dato difatto che gli indirizzi espressi per mezzo dei suoi “responsi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] statuizioni che la Corte costituzionale ha riservato alla questione nella sent. n. 162/2014. Difatto, il giudice delle leggi ha abrogato il divieto di fecondazione eterologa, ma non ha ritenuto di dire con chiarezza non solo quale disciplina debba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] volta sulla dottrina e giurisprudenza francofone, ritardando difatto le aperture che senza dubbio si erano manifestate alquanto significativo. Nell’affrontare la questione dei principi generali di diritto, Ricci seleziona esclusivamente quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] mera tecnica regolativa di immodificabili rapporti tra diseguali. Il che è esattamente quel che difatto accadde in età sulle grandi questioni attinenti alla crisi dello Stato monoclasse dell’Ottocento e al governo della società di massa in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di giuristi che da poco più di un decennio stava affrontando alcune questionidi grande rilevanza. Loria sottolineò la necessità di un progetto, di concreta quotidianità dei rapporti, emergeva una solidarietà difatto che poco aveva in comune con un ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] (c)(1)(A)(i) o quando sia consapevole difatti o circostanze dalle quali risulti manifesta l’attività di contraffazione (§ 512(c)(1)(A)(ii).
A che solleva questioni esegetiche più complesse è l’attività di hosting. Sebbene si tratti di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] di altri saperi, si affidano per lo più alla tecnica della distinzione, che presuppone la fiducia nel fatto che i testi siano «diversi, sed non adversi», assimilando una convinzione che dalla patristica rimonta fino al pensiero ebraico.
La questione ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...