Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dal suo concorso colposo alla causazione dell’evento. La Corte di giustizia nel 2011 è ora tornata sulla questione, pronunciando due decisioni che difatto costituiscono una inversione di rotta a 180° rispetto alle decisioni Farrell e Candolin sopra ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] indicativa (raccontare o rappresentare infinite volte lo stesso fatto, la stessa idea), nel caso del software riferito al mondo digitale).
Di qui, l’inizio di una stagione normativa che, nell’affrontare le questioni poste dall’avvento della tecnologia ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] prima del Concordato era, difatto, un riflesso dell’autorità statale [...]. Croce è realmente una specie di papa laico, ma la a F. Ruffini, Questionidi diritto ecclesiastico, Torino 1911-1912; M. Falco, Lezioni di diritto ecclesiastico, Padova 1927 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nella successiva legislazione, anche i culti esistenti difatto, privi di uno specifico riconoscimento da parte del legislatore il pontefice, «non saremo Noi a fare questionedi parole. La questione viene, del resto, non inelegantemente risolta, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] “contravvenzioni” e, dall’altro lato, delle cause in cui si faccia questionedi diritti civili o politici (Nigro, M.-Corasaniti, A.-Giacchetti, S.-Romano, di presupposti difatto specificamente previsti dalla legge, non implicando il dispiego di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] marinai e agli scrivani. I patroni della nave - difatto a Venezia una nave aveva diversi proprietari - erano di violazione dei contratti di ingaggio e pure fare eseguire condanne pecuniarie in relazione a questionidi navigazione. Nel giro di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] il principio dell’obbligatorietà dell’azione penale in quell’ordinamento liquidò la questione con poche battute, affermando che il principio dell’obbligatorietà era difatto inapplicabile e che il pubblico ministero sarebbe stato costretto in ogni ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] dell’art. 9 in questione all’azione di surrogazione spettante, ai sensi dell di rivalsa, di cui si è detto in precedenza, limitata all’ipotesi di colpa grave (co. 3): una polizza, dunque, della quale difatto beneficeranno ospedali ed assicuratori di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] comunque non rilevino: i contraenti senza qualità, verrebbe fattodi dire) e del secondo contratto (il contratto fra di causa – così come quello, che riconduce a un’analoga area diquestioni, di consideration nell’area di common law – e, dunque, di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] gli occhi. Una pena apparentemente severa, che lasciava ai giudici ben poca discrezione, ma difatto la legge era ben lungi dall'essere rigorosa. La questione chiave era la dote, ed era ancora una volta il giudice a decidere quale dovesse ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...