BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] all'Italia, che in realtà ben poco aveva fatto per lui, dall'altra i legami di riconoscenza verso la Germania, ove aveva trovato , e nelle questionidi vita... Si aggiungono ora sentimento, temperamento, fantasia, poesia... Ma prima di tutto si tenga ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] trasforma il regime doganale e non si riesce a capire chi lo abbia fatto, si lancia. il paese in una guerra commerciale e tutti ne ai lavori dell'Assemblea costituente, Anche in questionidi carattere non economico prevalsero spesso le soluzioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] sostenne la propria estraneità ai fatti: la sua buona fede fu creduta e la morte per decapitazione del nipote non compromise i rapporti fra Mantova e Ferrara. Di lì a poco, d'altro canto, L. III dovette occuparsi diquestionidi ben maggior peso: nel ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] , ma collegando sempre i suoi problemi individuali a questionidi morale che già fanno intravedere il suo gusto per ma rifiutò per attaccamento alla Francia. Difatto cominciava a godere della protezione di mecenati assai potenti; da allora fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] tariffari e di tassazione dell'energia elettrica e soprattutto le questioni (di cui aveva avuto modo di sperimentare direttamente apprezzò che la prosa del Corriere della sera sifosse fatta "meno sovversiva" e auspicò che Albertini attenuasse "la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] stata particolarmente ostile alla politica di pace di B. XV, che fu accusato di favorire difatto gli Imperi centrali. "Le Pape , se B. XV non riuscì formalmente a risolvere la questione romana, ne gettò praticamente le premesse con la già ricordata ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] e lo Stato nazionalsocialista, che dalle enunciazioni teoriche era passato alle vie difatto (travalicanti peraltro di gran lunga la sfera delle questioni ecclesiastiche), in un contesto segnato oltretutto da considerevoli tensioni nell’episcopato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] provvedimenti" del C.; è del tutto improprio, invece, parlare di "riforme", come sempre si è fatto. Furono del resto costanti, nella sua azione, gli scrupoli legalitari, almeno in questionidi fondo. Deciso a stroncare abusi, egli ne ricercava sempre ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] conflitto (1579-80). è certo che in tutti questi casi la materialità dei fatti era meno importante dei rapporti di forza ideologici. Queste questionidi precedenza mettevano in causa una guerra simbolica, cioè la relazione che dei poteri concorrenti ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] 'adesione alla lega sia per la questione delle progettate nozze di quel re con Margherita di Valois. Superate le difficoltà opposte dallo Zuñiga, che sperava di poter rinviare la legazione fino a che non maturassero fatti nuovi che la impedissero del ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...