• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [7669]
Biografie [2211]
Storia [1400]
Diritto [1400]
Religioni [811]
Diritto civile [366]
Temi generali [336]
Geografia [246]
Letteratura [329]
Economia [308]
Storia delle religioni [258]

PIO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Rodolfo Matteo Al Kalak PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] di Alatri (21 febbraio) e poco dopo fu incaricato di una missione di pace presso Carlo V, cui però dovette rinunciare per questioni di congregazione del Concilio, ma non poté di fatto prendere parte ai lavori di riforma perché ormai gli restava poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

DE MICHELIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MICHELIS, Giuseppe Maria Rosaria Ostuni Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] poteva provenire da qualsiasi comparto dello Stato - e, di fatto, furono commissari generali: un direttore della" divisione della delegazione italiana alla Conferenza della pace come esperto di questioni di lavoro e d'emigrazione, il D., dal 1920 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Montanari, Geminiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Geminiano Montanari Marco Bianchini Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] sottoposto a un rigido controllo sulle quantità. Trasformarle di fatto in uno strumento fiduciario, capace di assorbire le funzioni della moneta immaginaria. Pur occupandosi prevalentemente di questioni monetarie, Montanari, come s’è detto, non manca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BERNARD DE MANDEVILLE – JOHN MAYNARD KEYNES – BERNARDO DAVANZATI – CORNELIO MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanari, Geminiano (4)
Mostra Tutti

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] più varie questioni, anche di ordinaria amministrazione. Indirizzo della politica di Carlo V apparato burocratico dello Stato, in linea di diritto intoccabile nelle sue antiche prerogative, di fatto molto spesso esautorato dalle decisioni personali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto (2)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Cardano Elio Nenci Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] equazioni di terzo grado ha da sempre dominato l’interesse degli storici della matematica. Questo dato di fatto ha fra due città, o fra due stelle di longitudine e latitudine conosciuta. Questioni di carattere elementare, ma alle quali presto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MARCO VITRUVIO POLLIONE – SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

Cesi, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federico Cesi Saverio Ricci La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Per intendere anche la forte spiritualità di Cesi, si è fatto riferimento al neostoicismo cristiano, all’ 1, pp. 117-41. I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni di scienza e di fede, Convegno linceo, Roma (12-13 giugno 2003), Roma 2005 (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – GIULIO CESARE LAGALLA – RINASCIMENTO ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesi, Federico (3)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Pietro Boris Ulianich Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] per le benemerenze acquisite sotto quel pontificato nel disbrigo di delicatissime questioni, sarebbe stato nominato nel 1492 da Alessandro VI auditore di Rota. Il Cerchiari invece argomenta, basandosi sul fatto che l'A. fu decano prima del De Grassis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Filomusi Guelfi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Francesco Filomusi Guelfi Pasquale Beneduce Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] diritto. Miraglia e Filomusi hanno fatto tutti e due una prova infelicissima di filosofia del diritto, a cura di G. Del Vecchio, 1949, p. 181). In questo modo, il campo del diritto privato non soltanto vede l’irruzione salutare di temi e questioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CARLO FRANCESCO GABBA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomusi Guelfi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Bassi, Laura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Laura Bassi Marta Cavazza Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] il Senato nel 1732 aveva vietato causa sexus, era di fatto risolto con un compromesso, sfruttando una diffusa prassi dello -laboratorio dei due coniugi. L’interesse di Bassi per dibattiti su questioni pertinenti alle scienze della vita si manifestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – LAZZARO SPALLANZANI – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi, Laura (3)
Mostra Tutti

Levi-Civita, Tullio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Tullio Levi-Civita Pietro Nastasi Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] tedeschi. La chiamata di Levi-Civita inaugurò una politica di ‘arrivi’ che avrebbe fatto di Roma la ‘capitale’ fascismo, e testimonia anche del crollo di una vita. La ricerca scientifica Fra le principali questioni di cui Levi-Civita si occupò fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GREGORIO RICCI CURBASTRO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Civita, Tullio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 222
Vocabolario
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali