La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ingredienti a base di vetriolo, sale, allume e aceto; in questa situazione, ogni questionedi priorità si vecchio De rebus bellicis è evidente, come, del resto, il fatto che molte di queste macchine non potevano funzionare, ma ciò che più colpisce ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] questione tuttavia non si sa niente di preciso e anche i lavori in metallo prezioso citati nella Vita Karoli di Al 1337-1338 risalgono i bracci-reliquiario di s. Luca e di s. Luigi di Tolosa (Parigi, Louvre), fatti eseguire da Sancia, moglie del re ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di sotto dell'ospedale romano di S. Giovanni. La figura della Vergine uscì dunque rafforzata dalle questioni che accompagnarono i due concili di Efeso e di riguardo alle immagini della Vergine deve essere fatta tenendo conto dei molteplici ruoli che M ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] e il VI secolo, nove furono i vescovi di Serdica. Il fatto che Costantino abbia passato parte della sua vita a questioni riguardo al regno di Costantino e Licinio), in Zbornik filozofskog fakulteta (Raccolta degli scritti della facoltà di filosofia ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] storie della vita di san Francesco hanno costituito per lunghissimo tempo una sorta di ‘questione omerica’ della storia oggi appare un assunto innegabile è che all’origine dei fatti pittorici più importanti nel corso del Trecento, in ogni angolo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] ). L'origine della formula iconografica costituì una delle questioni fondamentali di tali ricerche e sull'argomento vennero messe a confronto né le fonti scritte né le raffigurazioni lasciano dubbi sul fatto che nel sec. 14° l'imago pietatis, il Rex ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] esempio a Pompei, esisteva già un a. permanente, C. Curione avesse fatto costruire per la prima volta a Roma, nell'anno 53 a. C particolare, sulle questioni trattate in questo articolo a propsito di singoli a.: Aquincum: Guida di Aquincum, Budapest ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] prima età cristiana e si discute su alcune questioni che interessano le figurazioni attestate sui s., è arrivato, caso non raro, oppure con non più di un leggero ritocco del disegno fatto nella cava. Questo secondo tipo viaggiò soprattutto verso il ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] spostando il discorso su un più generale ordine di ragionamento, la questione è, come si vede, strettamente legata all’ e compratori e così via. Una realtà ‘aumentata’, fattadi pixel immateriali che, da schermi intelligenti e supporti interattivi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] cui contenuti sono stati riprodotti nel T.U.), fatta eccezione per alcuni limitati aspetti innovativi, introdotti dal trafugate, Firenze 1997.
Carte e convenzioni su questioni particolari
di Cristina Menegazzi
La Carta per la protezione e per ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...