Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] dell'arte islamica, dato che esso vi appare difatto ampiamente diffuso (Cruikshank Dodd, 1969).
Bibliografia
A. ;
S. Ferber, Islamic Art and the Medieval West: The State of the Question, ivi, pp. 67-74;
J. Beckwith, The Influences of Islamic Art on ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] temi della statica e della fisica tecnica ambientale. Difatto tale approccio risulta essere caratterizzato da una certa Barbisan, Umberto - Masiero, Roberto, Il labirinto di Dedalo. Questioni e problemi della storia delle tecniche per l’architettura ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] 'H. intraprese difatto un'impresa di particolare prestigio: la decorazione del soffitto cassettonato del monastero di S. Gregorio per questioni inerenti le sue proprietà. Si trattò probabilmente, in quell'occasione, di una permanenza di non lunga ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] riguarda.
In relazione all'attività di Provolo e Ottaviano come stuccatori, merita un cenno anche il fatto che una loro sorella, Bartolomea Zaccaria, che ebbe a litigare coi fratelli per questionidi interesse e ritornò da Verona a Rovereto. Quest' ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] Normanni d'Italia e di Sicilia. Ripostiglio di Monte Cassino, in Atti e mem. dell'Ist. ital. di numismatica, V[1925], pp. 88-101), diventava occasione a trattare questionidi più vasta portata di storia politica e di storia economica, in contrasto ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] di Milone, figlio di Diotimo.
La scultura in pietra e in marmo
La scarsità di marmo in Italia meridionale e in Sicilia è un fatto Il Guerriero di Agrigento. Una probabile scultura frontonale del Museo di Agrigento e alcune questionidi archeologia “ ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] un’ipotetica svolta nello stile di Martino che possa comprendere, del tutto o in parte, molte delle opere già assegnate al corpus del fratello (Pavesi, 2012, pp. 176 s.); anche se la questione andrà ridiscussa dopo che si sarà fatto luce sulla figura ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] distante da questioni ideologiche. Fu membro del direttorio nazionale del sindacato architetti (1932-33) e di quello regionale del la facciata di Adalberto Libera e Mario De Renzi l’architettura moderna quale arte di Stato, difatto ne decretava ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] con storie di Abramo e di Loth: Abramo che convita i tre angeli, Abramo che licenzia Agar, Loth ubriacato dalle figlie, Loth fatto prigioniero, che risultato di una presunta, semplicistica indifferenza dell'autore per le questionidi soggetto e ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] architettura veronese di metà Settecento.
Nel 1782-84 il G. scrisse un trattatello, Serie diquestionidi civile luce a Verona nel 1816, nella stamperia che il G. aveva fatto impiantare nel palazzo familiare fin dal 1793.
Dopo la Restaurazione, nel ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...