CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] longobarda dell'abside centrale è confortata dal fatto che essa venne costruita obliterando una grande questionidi fondo. Prima fra tutte se le pitture siano da considerarsi "ancora" e non "di nuovo" ellenistiche (Longhi, 1948, p. 46), oppure "di ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] Menzioniamo ancora alcuni modi di sentire la questione non avvertiti da tutti gli utenti, ma di cui bisogna tener conto: la funzione – un binomio spesso attaccato dalla critica, ma difatto molto difficile da smentire – esprime tutto lo sforzo del ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] la forma non sia altro che l’aspetto finale, e del tutto esterno, di un processo, mentre non è altro che il processo stesso nella sua interezza vitale. La seconda questione riguarda il fatto che all’architettura si richiede oggi una visibilità che è ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] volti alla rigorosa conservazione dello stato difatto, da un lato, e all' di deperibilità o di furto, suscita questionidi protezione ormai non più risolvibili con i sistemi del distacco o della rimozione di parti dell'opera, a meno di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] tutti li guadagni […] sono stati fatti per la gratia d'Iddio et miei sudori et travagli" (Arch. di Stato di Roma, Notai del Tribunale della di venderle come antiche. Il G. entra nel vivo delle questionidi mercato, rilevando come i ritratti di uomini ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] nella prima metà del VII sec. a. C. e appartengono difatto alla corrente dedalica.
Le statuette della triade apollinea di Dreros, furono trovate sopra un altare fattodi corna di capra (keraton) in un piccolo santuario rettangolare con focolare al ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] essere detta, a ragione, ieratica. Ma difatto lo schematismo degli atteggiamenti persiste anche nella Pechatei iz nisy, in Vestnik Drevnej Istorii, 1954, p. 154 ss.
Questioni particolari: J. C. Hopkins, The Parthian Temple, in Berytus, 7, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...]
Stabilita una immediata intesa con il Savoia, all'età di trentasei anni lo J. coronò finalmente la sua aspirazione di misurarsi con le ambizioni costruttive di un vero principe. Nominato difatto "primo architetto civile" del Regno sabaudo già prima ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] di corte come Eginardo furono esperti in questionidi architettura, arte libraria e toreutica. Possono attestare la posizione di nel maturo e tardo Medioevo era caratterizzata principalmente dal fatto che essi risiedevano nelle città, la cui fioritura ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dominatori, abbandonate, cadono in rovina. La questione dell'imposizione di pratiche abitative profondamente estranee alla cultura dei di una sorta di cristallizzazione dei moduli figurativi: difatto tuttavia il lessico aulico tende non di rado ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...