Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] painting.
Questioni circa il concetto. Nota agli studiosi della materia è la difficoltà di fissare l’area di definizione del era dell’accesso universale e istantaneo all’informazione, che difatto permea la genetica e la capillare diffusione della s. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Eden, Full circle, ivi 1960, per la questionedi Suez. Sull'esperimento laburista, particolarmente importante nei campi più abituato da altre forme di spettacolo al realismo e agli effetti facili. Da tale stato difatto sembra partire la corrente più ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] − ancorato al dato difattodi un cambiamento del modo di vivere (di pensare, di comportarsi) introdotto dai media della comunicazione e della tecnologia.
La computer art. − Tali questioni sulla definizione e i limiti del campo artistico e sul ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] m. è legato a una committenza mercantile e la critica tende difatto a distinguere nettamente le due aree: da una parte i m il rapporto con le altre forme di comunicazione pubblicitaria diventano questioni nodali dell'analisi. Converrà esaminarle ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] difatto. I passages parigini, per es., decifrati nei loro complessi significati da W. Benjamin, sono s. p. per eccellenza, l'ambito di uguale, a cura di M. Petranzan, G. Neri, Padova 2005.
Questioni della città contemporanea, a cura di M. Marcelloni, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei casi (escluse le scene di marcia e di colloquio con principi barbari), non è, infatti, soltanto una questionedi convenzione iconografica, né un motivo estetico-formale, di gusto. Questo fatto corrisponde a una precisa interpretazione, che ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] le questioni si faceva ricorso all'imperatore. Questi, chiamato in causa anche per la soluzione di contrasti . La navata venne talvolta dotata di due cupole, l'una successiva all'altra, determinando difatto una divisione della campata in due ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in questione. Per i microclimi, quali vetrine e contenitori di vario tipo, si può ricorrere all'uso del gel di silicio. materiali che oggi non sono ritenuti più idonei, perché difatto non reversibili, oppure che non permettono più un accurato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ripartite in gruppi più piccoli, per un totale di 26 sezioni. Come si è detto, essa appartiene alle 'note in punta di pennello' del secondo tipo, in cui sono riportati e discussi fatti e questionidi ogni genere e che per questo motivo sono chiamate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che gli fu consentito di accettare commesse da privati, e difatto ne assunse diverse di natura sia artistica sia , il Libro IV, il più frequentemente citato, presenta questionidi meccanica generale e teorica, mentre l'unico riferimento diretto alle ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...