Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] faldone. Ma l’assenza di testimonianze opposte, ovvero del fatto che qualcun altro, della cerchia degli amici di Petrarca, abbia voluto più attento a essere soprattutto critico di sé stesso, più preso da questionidi autocommento che non alla messa a ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] formatrice, linguista, curatrice e voce del podcast Treccani Questionidi lingua, nonché autrice del libro Dizionario per boomer. rivelarsi delle mode passeggere; b) i neologismi sono un fatto naturale per una lingua e, curiosamente, alcuni dei più ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] d’ordine squisitamente teorico e metodologico, si affrontano questioni fondamentali, quali lo specifico della letteratura teatrale, la del pubblico. Goldoni riforma il suo teatro difatto completamente sulla pagina scritta lungo tutte le edizioni ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] questionedi principio, un racconto di qualcosa che urge, detto poveramente – una storia. Eccoci, siamo in quel caso di sedie ha trascorso del tempo. E qualche fatto gli è pure rimasto in gola, al punto di doverlo espiare trattandone, ché al paese si ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] il Kaiser Guglielmo, “Willy”, che sta arrivando per incontrare il sultano Abdul Hamid II, fatto non estraneo alle indagini di Raimondo.Restando infine sulle questioni dei generi, in questo caso letterari, il giallo recupera così, grazie a Santi, da ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] siamo intorno e nella lingua, altre questioni saranno eventualmente trattate nei luoghi di competenza. Acronimi, dicevamo, e poi fattodi ansie e timori: le scadenze sono precise, la documentazione fitta, la paura di non aver svolto qualcosa, di ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] Tra i tratti di radicalità, il fatto che questo parallelo di contadini, il dialetto di Casarsa, finora esclusivamente orale, in grado di nominare pochi concretissimi realia, ed elevarla a lingua della più moderna lirica, votata alle grandi questioni ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di destra.Quando l’attore fidanzato con Annie dice «I’d like to get torn apart by wild animals» (‘Mi piacerebbe essere fatto Tuttavia è proprio l’inversione di genere fonte di ilarità. La serie In altre parole. Questionidi doppiaggio è curata e ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] sulle interpretazioni che gli autori e l’autrice hanno fattodi questi testi. Quasi un gioco.Giorgio Vasta chi?Alla di Cultura di New York, Ramak Fazel prende la parola, leggendo da un lungo testo, dicendo di essere Giorgio Vasta (per questionidi ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] criteri scientifici). «Il professore comunista»Non è un caso il fatto che il nuovo lemma barberismo sia stato partorito in immaginario di massa, col successo stupefacente di quella che potremmo definire pop history, pone alcune questionidi carattere ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna era diventata tra le più in vista della...