«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] questioni metodologiche di capitale importanza con un linguaggio scabro concreto essenziale, non di rado da inventario frettoloso di quei vestimenti varj; si corregge anche la monotona partitura binaria di due endecasillabi fatti a perfetto ricalco ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] questioni altrettanto universali e altrettanto psicanalitiche (la pena di una moglie che sente di non amare più il marito, e lo fa vedere allo spettatore ora come un bambino, ora come sua madre), hanno fatto della diversità linguistica dei Länder di ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] Era un contesto in cui anche la persona più distratta e meno sensibile alle questioni sociali e politiche avrebbe giocoforza assorbito qualcosa di quei fatti. E Michela non era distratta né insensibile. Decostruendo stereotipiIl suo avvicinamento all ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] Murgia non si limita a denunciare, ma si propone di andare al cuore delle questioni, e lo fa con quella capacità che, da in relazione non gerarchica» (God, 83); quando rende ragione del fatto che Gesù «è un Messia queer nel vero senso della parola, ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] sensibilmente, e Murgia stessa diventò collaboratrice fissa di Repubblica col mandato di riformare l’approccio redazionale alle questionidi genere, di violenza e di diversità. IncantesimiInsoddisfatta persino di un tale successo, Murgia tornò presto ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] che circondano la testa. E fatti irrisolti – tantissimi fatti irrisolti – giacché in un tempo che finalmente prende in considerazione gli accadimenti del passato senza bollarli come momenti passeggeri o questionidi poco conto le ferite non finiscono ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] questioni serie, in primis da un esercizio del potere dispotico e arbitrario. Non a caso, a proposito delle reazioni alla morte di C. nell’anfiteatro di Pompei, in occasione di uno spettacolo di gladiatori. Il gravissimo fattodi cronaca, con morti e ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] , è una cosa che si tiene in bocca quando la si pronuncia difatto o mentalmente” (Leiris) vs «L’alfabeto era come… i gesti all’individuale (e viceversa), Autobiogrammatica affronta la questione delle questioni, il rapporto tra le parole e le cose ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] quarta di copertina del volume) e su questioni esistenziali di rapporto intersoggettivo. Questo determina, nel concreto della composizione di N leggiamo in Non scusarti per quel che hai fatto (eponima della raccolta):e qualcun altro declamerà elogi ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] consentita, ma in sé irreprensibile, dell’inglese masculinity, a termine di riferimento». Inoltre, pone le questioni teoriche e metodologiche, anche lamentando il fatto che l’ambito accademico italiano, contrariamente ad altri, non avrebbe ancora ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna era diventata tra le più in vista della...