BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] il silenzio di Ugo di Farfa (p. 545) in proposito non è un argomento più valido della notizia di Tietmaro. La questione è di una certa fare altro se non ciò che molti principi avevano fatto con corone e altre insegne regali. La simbolistica indicata ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] nero di geometria dinamica di Jean Louis Nicolet, li sostenne perché «le figure che si muovono, fanno muovere anche le idee» (Questioni didattiche. sguardo sulla realtà attraverso un percorso di ricerca fatto dagli allievi nel corso del triennio ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] onorare un voto fatto da E. alcuni mesi prima in occasione di un pellegrinaggio al questioni più importanti ricercava il parere dei propri segretari, ma poi riservava la decisione ultima a se stesso, dopo essersi consultato con E. e con lo zio di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] come per ogni artista, sia un fatto intimo e personale che "nasce dal di dentro", non meccanizzando un'interpretazione secondo (Brescia 1943), Il teatro drammatico italiano (in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano 1949, pp. 901-54 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] temi del dibattito istituzionale, intimamente legati alle questioni economiche, che attenuavano gli accenti talora rivolta di Potenza v. E. Pedio, cit.; piatta ed acritica elencazione difatti ed opere in G. Carano Donvito, Economisti di Puglia, ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , ampliato al punto di comprendervi sia la tecnica sia il sociale. Per non ribadire ancora le questioni, ancora tutte aperte e di ben altro compromesso ideologico che risaliva ad A. Gramsci, responsabile di aver fattodi B. Croce il punto di ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] le voci di una morte per avvelenamento – per la vendetta di un nobile in questioni d’onore? per debiti di bisca (« viene di norma enunciato due volte prima di passare alla seconda strofa, talché a conti fatti la forma musicale è di regola ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] nel dirimere questioni attinenti a problemi concreti, in un programma di ricerca sperimentale volta ne conseguivano.
L'E. seguì i primi passi già fatti dal suo predecessore su questi temi, con una linea di moderata apertura (Froio, 1968, p. 44), che ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] discendenti del D., come attesta una serie di pagamenti in loro favore. Purtroppo il documento in questione non indica i loro nomi.
Il D. quali un ghibellino come lui avrebbe certamente fatto riferimento. Il componimento presenta uno schema metrico ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] la quale il L. interveniva in una delle questioni più dibattute dell'epoca: la soluzione dell'equazione alle derivate parziali che regola l'emissione dei suoni di una corda che vibra, oggetto di ricerche e controversie tra i maggiori matematici dell ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...