CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di S. Luca; in questo momento pare essersi interessato diquestioni teoriche e scrisse gli Ammonimenti, opera di ), che da angolazione neoclassica aveva sempre giudicato con sospetto il fatto che "l'inventare non gli costava la più piccola fatica", ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Gregorio X e di Clemente V che proibivano ai cardinali, in occasione del conclave, di occuparsi diquestioni con il trattato del 7 luglio Galeotto Malatesta, fatto prigioniero nel mese di aprile a Paterno presso Ancona, restituiva alla Chiesa ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] avversione nazionalisticaantitedesca, si pone con equilibrio la questionedi un rinnovato rispetto per i dati della in realtà, doveva superare l'isolamento, se si pensa anche al fatto che Credaro, da ministro, lo nominò nella Commissione reale per il ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] ogni passione nazionale. Questa nuova borghesia, invece, aveva fatto della «rivendicazione della vittoria» il punto centrale della raccomandò «estrema moderazione» su tali questioni e propugnò un antisemitismo di tipo culturale e spirituale, più che ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] per affari personali; nel 1607 questo prudente cortigiano si era fatto fare l'oroscopo da un noto ciarlatano parigino, conosciuto come nelle questioni politiche e finanziarie. Dalla fine del 1616 il C. si comportò come un vero capo di Stato, ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] il proprio carattere di partito sociale, che pone la questione economica al di sopra di tutte le questioni che travagliano la penetrazione" nel meccanismo dello Stato, il riconoscimento del fatto compiuto del fascismo, l'illusione che il movimento ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] papa Alessandro IV perché le fornisse lettere, in rescritto, su alcune importanti questioni. Il 31 genn. 1255 il pontefice le confermò la donazione della chiesa di S. Stefano, fatta dal vescovo e dai canonici e il permesso per costruirvi un monastero ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] bailo veneziano, per azioni contro debitori insolventi e questioni varie. La principale fu con un altro suo agente personalità letteraria del Dionigi, compilatore di cronologie ecclesiastiche e di compendi difatti memorabili, fa pensare che nella ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] sede del potere bizantino in Italia, e al fatto che per un certo numero di anni (666-80) la sede arcivescovile aveva tra le altre la questionedi un ‘patriarca’ (un arcivescovo) di Bulgaria. Niccolò colse l’occasione di imporsi su questo argomento ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] da G. Betussi con una giunta... e un'altra nuova giunta fatta per F. Serdonati..., Fiorenza 1596, pp. 613-616) lascia effetti peiò non si sa se vi si trattò ancora diquestioni relative ai cappuccini, se si toccarono argomenti teorici relativi ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...