COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] di istituzioni filantropiche, dall'altra, a partecipare volontario alla prima guerra mondiale (nel 1917 fu fatto Successivamente, piccoli saggi aggiuntivi precisano ed integrano questionidi cronologia, attribuzione, stile.
Negli anni '40 ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] alcune questioni lesive per gli interessi veneziani. A causa dell’impossibilità di mandarlo nella capitale orientale, il 20 settembre dello stesso anno il Senato lo autorizzò a concorrere per altre cariche, come già era stato fatto in circostanze ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] altra Accademia detta della Selva: una produzione di scarsissimo rilievo.
Fatto membro della più antica Accademia degli Intrepidì, edizioni) oltre che per la risoluzione spesso felice di non poche questionidi testo.
Nel 1744 pubblicò a Modena l' ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] cominciò a occuparsi sempre più largamente diquestionidi metodo e di filosofia del linguaggio.
A partire (1955), p. 243; C. Schick, Il linguaggio. Natura, struttura, storicità del fatto linguistico, Torino 1960, pp. 53, 55, 57, 69, 76-77, 79, 83 ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] , quasi tutti i lavori è notevole il fatto che il B., anche quando si occupa di problemi già largamente studiati, riesce a scoprire sulle corrispondenze, sulle molteplicità di intersezione, su questionidi indole numerativa; ugualmente notevoli ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] di tale teorema è dovuta al fatto che tutti i problemi che dipendono analiticamente dalla ricerca di una o più funzioni, si risolvono per mezzo di serie di scienze di Bologna, s.6, t. 111 (1906), pp. 117-141; Su alcune questionidi calcolo funzionale ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] difattodi Pandolfo una qualche veste giuridica, anche se in realtà si trattava soltanto di un accordo tra privati.
Nel maggio di alla battaglia di Ravenna, e per trattare le questioni politiche e finanziarie relative alla partecipazione di Siena ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] ricavato dalla sua attività di consiliator. Le male lingue insinuavano anche che per denaro non si era fatto scrupolo di assistere con i suoi di Ruini e dei suoi contemporanei, Cavina ha sciolto punti controversi e questionidi datazione e di ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] di tali meriti, sin dal 1937, il Fantoli aveva proposto il C. per la direzione del politecnico, direzione assunta difatto , Roma 1921; Questionidi gravimetria, Milano 1934; L'opera di I. Porro documentata all'esposizione di Chicago, Padova 1937 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] straordinarie, sostenendo (19 agosto) la necessità di ridurre la questione ai suoi veri termini ed opponendosi alle tesi volta la penna per difendersi dalle accuse dei reazionari - difatto abbandonò la politica attiva.
Morì a Sain-Iosse-ten-Noode ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...