MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] estate osservazioni astronomiche presso una propria casa di Battedizzo, dove aveva fatto erigere a quello scopo una terrazza.
Il vari gli argomenti oggetto di discussione: il M. affronta problemi scientifici, questionidi filosofia morale, teologia, ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sulla diffusione con ionizzazione dell'idrogeno fatto scorrere attraverso tubicini di palladio.
Il suo interesse era però questionidi ordine epistemologico legate all'interpretazione filosofica della fisica quantistica stessa.
Personalità ricca di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] del fascino per la trattazione in senso moderno diquestioni nodali alla ridefinizione dell’identità femminile. Se di solito un posto assai inferiore al merito» (Croce, 1919, p. XIII). Difatto, ad eccezione dell’inclusione di Neera da parte di Luigi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] delle «terre al di qua dei monti». Ricoprendo questi incarichi, si occupò diquestioni politiche e militari di Saluzzo, sul quale, tuttavia, non sarebbe riuscito difatto a esercitare un vero controllo. Dopo la sconfitta francese nel 1525 sui campi di ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] largamente sperimentali, Straneo si concentrò sulle principali questionidi teoria del volo, che furono esaminate in relazione 1943. Da una successiva istruttoria non emerse però alcun fatto specifico o significativo e l’accusa venne archiviata nel ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] un'impronta personale e veramente incisiva nelle memorie inerenti a questionidi meccanica razionale, in cui egli si era, come dire si era fatto uso e si faceva ancora uso nella teoria dei momenti d'inerzia. Egli escogitò allora un tipo di ellissoide ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] = 2u. L'aver trovato un ponte tra numero immaginario e numero reale, fatto che oggi può sembrare ovvio, e l'essersene servito costituiscono un tratto geniale dell successivo Cartesio, il B. tratta questionidi calcolo grafico e risolve per via ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] e del sarcofago di S. Elena, che difatto fu completato da Giovanni Pierantoni, successore di Sibilla alla direzione da Winckelmann e D’Este ad Albacini e Benaglia, questionidi restauro, perizie e iconografia, in Collezionisti, disegnatori e ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] tale matrimonio e temevano di essere coinvolti nelle questioni italiane, erano determinanti la speranza di un fiancheggiamento di Milano nella campagna contro i Turchi, in fase di progettazione, e l'alta dote. Difatto il re dei Romani finanziò ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] e assunse ruoli di prestigio nelle più alte diquestioni varie, dei rapporti con il creditore principale. In quest’opera Stracca segue la teoria romana secondo cui il rappresentante, nominato nell’atto obbligatorio, ricopre una posizione difatto ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...