PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] , la cui dotazione originaria era difatto costituita dall’esigua collezione di libri e di opuscoli posseduti da Giuseppe De Notaris Durante il triennio modenese si concentrò ancora su questionidi micologia, pubblicando, nel 1881, nella rivista ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] a Losanna e della pace a Ginevra) alle questioni del momento con corrispondenze dall'Italia e dall fu il direttore del giornale, con uno stipendio di 150 lire mensili, e ne fu difatto l'unico redattore (cfr. lett. di C. Palladino ad A. Costa, 1ºott. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] questioni del sale di Cervia e dei rapporti con Venezia.
Intraprese poi la carriera, consueta per i da Polenta, di Guido Novello si trovò difatto esiliato a Bologna, da cui tentò di mettere in atto più tentativi di recuperare il potere su ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] e fu fatto carico ai responsabili della preparazione e della guerra sul mare di agire in maniera scoordinata e di non aver più volte ai lavori parlamentari intervenendo su diverse questionidi carattere militare e marittimo.
Nei mesi immediatamente ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] della S. Sede a Monaco, e intervenne tanto nelle questioni religiose quanto in quelle politiche e militari, specialmente in occasione difatto la missione si inseriva nella reazione aristocratica al governo autoritario di Pedro Téllez Girón, duca di ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] luglio 1921. Pur essendo sottosegretario svolse difatto fino al 10 apr. 1921 le funzioni di ministro, poiché il titolare del dicastero popolare (Roma. giugno 1925), intervenne sulle questioni istituzionali e delle libertà democratiche rilevando come ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] divenne redazione, della rivista L'Elettronica, che nacque difatto nel 1914. Intendimento della redazione fu che la nuova punto definitiva della vecchia questione del così detto equivalente meccanico della luce, e per la definizione di ciò che deve ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] sui principali temi del dibattito politico di quegli anni, e in particolare su questionidi politica estera – dove espresse sempre come Autobiografia), la cui trascrizione però deve essere difatto avviata, e che solo molto parzialmente è stato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] misurava con un complesso di temi e questioni a lungo rimasto inesplorato. In un gran numero di testi scientifici e religiosi ricordare che la constatazione del dato difatto rappresentato dal darsi di quell’intreccio non può essere strumentalmente ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] nella prima stagione edilizia e di affermazione territoriale gesuitica. Difatto, fu il primo a di Pellegrino Tibaldi per il S. Fedele a Milano (1568; con poche osservazioni su questionidi carattere funzionale, accettando egli tanto le peculiarità di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...