AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] quanto aveva fatto Gianni nel 1963, un dirigente di lungo corso quale Gaudenzio Bono, già principale collaboratore di Valletta e, e sembrava che le questionidi riassetto e di rilancio stessero per trovare una soluzione. Per di più, la crisi politica ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] di governo.... Era perciò naturale che anch'egli vedesse nella questione siciliana principalmente un problema di polizia a Torino per assumere la carica di ministro della Guerra, che costituiva difatto una specie di rivincita del La Marmora nei ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] per la costruzione de' modelli ne' territorj di Granozzo, e di Robbio, s.l. né d. [ma 1743], su una questione che interessava terre del collegio.
La perizia, stesa a tutela del collegio, riferisce di esperimenti fatti dal L. quell'anno e si vale ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] e la fine del secolo si proponevano di mutare, come difatto mutarono, il volto architettonico e urbanistico della ‘Dotta’. Di tali vasti lavori, concepiti nel tentativo di adeguare la città al ruolo di primo piano per lei pensato nello scacchiere ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] destò molta attenzione per i fatti denunciati a proposito dei moti del 1821, non ultimi gli abusi e le ingiustizie commessi nei processi intentati contro i patrioti coinvolti, e di altre questioni concernenti la condotta tenuta dai governanti ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] a Tunisi. È indicativo dell’atteggiamento di Serbelloni il fatto che la corrispondenza con Borromeo sia prevalentemente connessa a questioni familiari, a promesse o richieste di supporto in questioni prive di grande rilievo e a raccomandazioni per ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] periodo pavese, oltre a curare le edizioni dei testi jaina, si occupò diquestionidi filologia (Esiste una filologia indiana?, in Scientia, 1911, vol. 10 a beneficio dei non specialisti, Suali riuscì difatto ad aprire al sistema nyāya e vaiśeṣika l ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] le intenzioni di Flauti, doveva sancire la superiorità del metodo sintetico, segnò difatto la
Nel 1852 due lavori di Padula uscirono sugli Annali di scienze matematiche e fisiche di Barnaba Tortolini: Sopra di una questionedi geometria (III, pp. ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] doveva avere pesato il fatto che nel 1821 egli avesse sposato Camilla Francesca Barbiano di Belgioioso, la cui ufficialmente per trattare questionidi compensi per i militari austriaci. Si avviò così la lunga permanenza di Sebregondi presso Gregorio ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] ed in esso è fatto riferimento soprattutto a C. Monge e J. V. Poncelet; l'argomento trattato concerne lo sviluppo algebrico della teoria delle curve in rapporto alla polarità e ai covarianti che vi si collegano, le questionidi realtà e continuità e ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...