PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] a Reggio, a completamento di quanto da lui già fatto nei mesi precedenti presso il ministro di Polizia e le autorità fratello – «liberale moderato nelle questionidi principii, e radicale nelle questionidi amministrazione interna delle province ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] di scritti politici di argomento contemporaneo, sia pure sotto il controllo preventivo di un Consiglio di censura. Difatto, l’incarico della commissione era quello di nelle singole questioni cercò di mantenere una relativa autonomia di giudizio ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] 1456 (Ibid., XII, p. 310): la bolla “di unione” o “di concordia” che non sortì però alcun effetto e venne difatto oscurata dai capitoli generali del 1457 e del 1458.
Peraltro, alle grandi questioni che agitavano dall’interno l’Ordine minoritico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] immagini di strumenti; di esso il C. riferisce (p. 72) "che con tal misura n'abbiamo fattoquestionidi eredità. Le sue condizioni economiche si facevano sempre più difficili: tentò di farsi assumere come avvocato e disegnatore dal viceré, pensò di ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] medico e chimico pavese Alfonso Cossa (1833-1902), che difatto organizzò l’istituto e ne fu il primo preside: entrambi riviste scientifiche e atti di accademie e società spaziavano da questionidi stratigrafia e di paleontologia allo studio delle ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] interesse per le questioni economiche e per il progresso scientifico e che rappresentò ai congressi scientifici di Milano e Venezia, su un obiettivo accertamento dei dati difatto.
Il 1848 fu il deludente banco di prova del vago patriottismo veronese. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] tutto il territorio nazionale e fatto della radio un mezzo di comunicazione di massa di primo piano. Il C. della durata eccezionalmente breve degli impianti (dovuta non a questionidi usura, ma alla rapida obsolescenza tecnologica, alle veloci ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] bolognese; nel 1873 esce, pure a Napoli, un opuscolo diQuestionidi filosofia contemporanea. Più importante il volumetto La pedagogia, lo stato con la politica"). Di qui l'asserzione molto netta dell'A.: "Fatte quindi le concessioni indispensabili ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] difatto ad un rinnovamento della letteratura in senso novecentesco.
La stessa lettura che l'E. fece di , F. Virdia, G. Vicari); M. Forti, E., Fortini: due modi di viaggiare, in Questioni, novembre 1956, pp. 26-29; O. Del Buono, Intervista a E. E ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] di Kiel (1895), e nel 1896 fu promosso sottotenente di vascello. Dotato di un vivo interesse per lo studio della storia navale e per le questionidi esponendo intenzioni e prospettive. Difatto il nuovo Istituto di guerra marittima venne inaugurato ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...