SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] è solo lievemente diversa, con un “primo giorno” fattodi idee sparse appuntate da ciascun ragazzo o ragazza su singoli comune, diventa una risorsa condivisa che supera le questioni legate ai diritti di proprietà. 7. La scrittura collettiva è “arte”? ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] in una fase segnata da una grave crisi economica che ha fatto sfiorare al Paese il default. Sono 44 i partiti politici sempre pronta a riesplodere, la questione della regione contesa del Kashmir, in passato oggetto di due guerre fratricide tra Paesi, ...
Leggi Tutto
La negazione del cambiamento climatico è un fenomeno complesso e diffuso che ostacola significativamente gli sforzi per contrastarlo. Nonostante la stragrande maggioranza dei climatologi concordi sul fatto [...] alla crisi climatica. La forma più comune di negazione della questione climatica è quella passiva, proveniente da di “equilibrio” o “controversia” nel dibattito scientifico, nonostante la stragrande maggioranza dei climatologi concordino sul fatto ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] come due insiemi di modelli di rete: una rete composta dall’interdipendenza delle molteplici questioni da affrontare, questa su base regionale comprometterebbe la conservazione di specie ed habitat…». Il fatto per cui le Regioni possano gestire con ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] e nella società. E quindi qual è la soluzione (se difatto esiste una soluzione)? Difficile trovare una risposta. In Svezia, però e il benessere collettivo. Non è solo una questionedi guadagno, ma di soddisfare le esigenze senza eccessi. Inoltre, il ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del consenso perduto, e a fronte dei timori per una vittoria dell’estrema destra alle elezioni europee del prossimo giugno, il presidente francese Emmanuel Macron ha deciso di dare una sterzata [...] per le concessioni fatte ai sovranisti su diverse questioni afferenti alla nuova normativa. Il ministro della Sanità, Aurélien Rousseau, aveva addirittura dato le dimissioni dall’incarico per protesta. In questo quadro, Borne si è difatto assunta la ...
Leggi Tutto
La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] come chiunque altro, si dividono sulle questioni valoriali, tra chi sostiene il diritto di aborto e chi vi si oppone, Harris. Ai ricchi e superricchi interessa una cosa sola (oltre al fatto che non si parli della loro ricchezza): che le tasse sui ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] conseguenze anche in politica estera della vittoria di Pellegrini, che porterà la Slovacchia su posizioni meno conflittuali con la Russia e divergenti da quelle prevalenti nell’Unione Europea, anche su questioni rilevanti, a partire dal sostegno all ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] dei prigionieri politici hanno fatto richiesta per un risarcimento. Allo stesso tempo un sentimento misto di paura e apatia la comunanza delle questioni relative ai diritti umani possono guidare i visitatori stranieri nel nostro museo di Taiwan. Esso ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] cooperazione educativa sino-africana risiedono nel fatto che l’agenda di internazionalizzazione della Cina, nel contesto delle contesto, la cooperazione sino-africana non è solo una questionedi scambi culturali ed educativi, ma una vera e propria ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna era diventata tra le più in vista della...