. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] nuovo re Licurgo. Il passaggio di Filippo nel Peloponneso avvenne difatto nell'inverno sul 218: ma questioni minori e minime, collaborando nelle questioni maggiori e massime. Stimavano che così la Lega avesse miglior probabilità di durare, e anzi di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] mai prima era stato fatto il morale e lo lanciò contro l'Europa. Se l'atteggiamento ufficiale della Costituente pur apparendo diverso da quello della diplomazia tradizionale (annessione di Avignone, questione dei principi alsaziani), era favorevole ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] terre vicine alla città, era riuscita ad assoggettarsi difatto anche quest'ultima, soprattutto dopo il cosiddetto "tristo a Friburgo in Brisgovia. (La risoluzione definitiva delle questioni con il vescovo avvenne tuttavia solo nel 1585, allorché ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] il potere della banca centrale di contrastare questo processo è difatto limitato, come vedremo meglio successivamente prezzi (dei beni) di cui tener conto e il peso da attribuire a ciascuno di essi. Entrambe le questioni avranno una soluzione diversa ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] si debba discostare più di uno o due anni. La questione che parrebbe di poco conto è in realtà di non lieve importanza, come certa alterazione dei dati difatto o almeno alla propensione ad accreditare versioni dei fatti non corrispondenti alla verità ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] in gioco nell'esperimento in questione. In esso (fig. 4) un ricevitore R (a Oxford) rivelava i segnali di un radiotrasmettitore T a onde medie della BBC (a Bournemouth) la cui frequenza (circa 760 kHz) veniva fatta variare con continuità; la ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] e il Lèbre aderiscono alla tesi dell'universalità difatto, ma per una circostanza tutta estrinseca e quantitativa dell'azienda opera anche trasmissione del passivo? La questione si deve esaminare nei rapporti tra trasmittente e acquirente ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] questionedi statica o dinamica dei veli, precisamente le
R1, R2 essendo i raggi principali di curvatura di h = h(ψ). In analogia con la lunghezza caratteristica j vien qui fattodi introdurre l'angolo caratteristico,
Per R1 → ∞ (caso del cilindro) ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] ricodificare il broadcasting alla luce di un sistema che aveva difatto rovesciato il rapporto tra domanda televisione che cambia, a cura di R. Zaccaria, ivi 1984; Questionidi storia della radio e della televisione, a cura di A. Bellotto, G. ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] - Caratteristici dell'ultimo periodo sono i progressi cospicui, fatti sia nel campo teorico, sia in quella della tecnica non ha problemi finanziarî da risolvere, bensì questionidi carattere formale, insite nella sua legislazione sugli impianti ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...