. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] a punti reali e complessi. Ma le questionidi forma delle curve reali hanno pur fatto dei progressi, che vogliamo almeno ricordare. Citiamo gli studî di Möbius sulle cubiche, quelli più recenti di Zeuthen sulla forma delle quartiche e il teorema ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] e doverosa il credergli. Con ciò è sciolta anche la questione, assai dibattuta, se ed in quale senso l'apologetica debba della rivelazione soprannaturale; la sua conoscibilità per mezzo difatti esteriori operati da Dio nell'ordine fisico (i ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] alla letteratura. Questionidi carattere morale specialmente si adattarono alla forma di lettera; e poi di propaganda che poi divenne di disputa scientifico-religiosa, o di che altro, ma lo fu anche, sempre, di semplice scambio d'idee, difatti, di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] va fatta dei numerosissimi tentativi di fornire una modellizzazione matematica dell'AIDS, ai fini di prevedere le forme di sviluppo e le tendenze nella diffusione della malattia (fig. 3). Qui la m. m. si è dovuta misurare con una questione davvero ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] Più complessa poi che nel 4 tempi, è la questionedi utilizzare gli impulsi: una sovrapressione allo scarico è difatto necessario che sussista all'atto della chiusura delle luci di lavaggio. L'alimentazione della turbina si avvicina quindi piuttosto ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . Si parla, per es., di 'libertà informatica' e di 'diritto all'autodeterminazione informativa' (Recht auf informationelle Selbstbestimmung), dove la libertà in questione trascende sia la libertà negativa d'uno spazio fatto salvo da invadenze, sia la ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] sottomettendo le questioni controverse o alla corte internazionale di giustizia dell'Aia oppure al tribunale arbitrale eletto ad hoc. Il trattato fu conchiuso per la durata di cinque anni con validità dal giorno della ratifica, che fu fatta il 15 ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] vi fosse addetto un personale stabile, se non di diritto per lo meno difatto. E, d'altro canto, non c'è ragione di supporre che l'ufficio escludesse l'arte. Infatti, senza entrare nella spinosa questione della definizione dell'arte, è innegabile che ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di Porcareccia) e in qualche prodotto di arte minore, quale una statuetta di avorio dipinto al Petit Palais di Parigi. A parte le questioni - Non sono, difatto, persone che esercitino il mestiere dell'attore, gl'interpreti di quello che costituisce ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] dell'era moderna, che si occupò con successo anche diquestionidi diplomatica. Anche in Germania, verso lo stesso tempo modello, nella forma soggettiva dell'epistola (il chirografo s'era fatto sempre più raro e poi era scomparso del tutto), con i ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...