Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Ai primi di luglio la questione delle mancate scorte per la protezione di Biagi, nonostante le sue pressanti richieste, e alcune inopportune affermazioni sul giurista sfuggite al ministro degli Interni C. Scajola (già discusso per i fattidi Genova ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] : la totale conquista dell'impero non era ormai che questionedi tempo, né conveniva rinunciarvi. A. respinse pertanto le in Grecia, e specialmente per l'incendio dell'Acropoli di Atene: sta difatto che egli si trovava ora nella patria vera e ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] . In essa, stabilita come già aveva fatto il Viète la relazione fra operazioni algebriche e geometriche, s'introducono nel piano coordinate cartesiane (oblique) per lo studio di particolari questionidi geometria; le coordinate sono indicate, come ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] inerenti a un ufficio o esercizio pubblico, ovvero l'apologia difatti contrarî alle leggi, disposizioni e doveri predetti: art. 327 è qui il luogo di diffondersi su questa e simili questionidi cui abbonda la materia delle spese di culto, tanto più ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 340) all'Archivio del Regno, che difatto fino ad allora era stato unito all'Archivio di stato di Roma, ha cominciato a funzionare agli inizi aspetti giuridici, non ancora definiti, sia le questioni inerenti alla conservazione e all'inventariazione. L ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] che produrrebbe operando con intensità e durata eguale nel primo senso. Tutta la questione è così portata in quel termine quando, che limita in fatto la capacità di sostituzione propria del credito in confronto dei beni concreti. Il capitale, in ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] per i quali si ha garanzia giurisdizionale nei limiti di cui sopra, e quella degl'interessi difatto, per i quali non vi è alcuna garanzia, . Ormai nonsi fa più questionedi lecito o d'illecito; ma soltanto di misura, sicché vanno moltiplicandosi le ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] on value, in Economic Journal, 1906; P. Jannaccone, Questioni controverse nella teoria del baratto, in Riforma sociale, 1907; la produzione e la vendita delle stesse. Il monopolio difatto si verifica quando una merce è prodotta per ragioni naturali ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] qualunque esso sia, nel qual caso non vi è che una questionedi parole.
Soggetto dell'attività economica è l'uomo reale con tutte le rispondente a un dato difatto: e il dato difatto si pretenderà di ridurre a oggetto di una scienza esatta, facendo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] propriamente l'arte di rappresentare oggetti, scene o altro, per mezzo di linee, con matite, gesso ecc., o qualcosa difatto in questo grafici della modernità. Senza pretendere di approfondire una questione complessa e peraltro ampiamente dibattuta, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...