Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] o in mala fede, sono questioni ancora da approfondire (v. colombo, fernando). Sta difatto che le Historie appaiono pubblicate per conto di don Luis, figlio di don Diego, primogenito ed erede dell'Ammiraglio, e di Maria di Toledo, al quale Fernando ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Lipsia 1929, p. 150 segg.; il medesimo discute bene le questionidi principio, p. 204 segg. Per la storia dell'attribuzione dei e per giunta è evidente nei dati difatto la commistione di cose rispecchianti usi di età diverse e non meno l'accostamento ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] a finire quasi improvvisamente in seguito alla convenzione che, difatto, eliminava il potere temporale del vescovo (1363), alla procedura da seguire implicavano fosse risolta la grave questione se il Concilio avesse a occuparsi prima della riforma ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] alla questionedi un ciberspazio come spazio democratico ideale, esiste anche la non meno controversa questionedi un del telelavoro. Difatto, è sulla prospettiva del telelavoro che oggi fa perno l'ambizioso programma di razionalizzazione e ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Eastern Ecuador, in Geogr. Review, 1929, pp. 201-217.
Sulle questionidi confine si veda: M. Langhans-Ratzeburg, Das strittige Ekuador-Hinterland, in tradizioni architettoniche, le quali hanno fattodi Quito un emporio artistico veramente notevole ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] del giorno si dava il primo posto alle questioni religiose; per le questioni profane, l'ordine era fissato dal presidente essere difatto ereditario. Col principato lo divenne di diritto, poiché i figli dei senatori avevano l'obbligo di presentarsi ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] . Risalgono ad essi le numerose scoperte fatte nel Tonchino di tamburi metallici, pugnali e punte di lance, ecc., delle quali è detto sua consultazione è obbligatoria per tutte le questionidi carattere economico e sulle proposte del governatore ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] ) e per quasi un secolo e mezzo tutte le questioni concernenti gl'interessi materiali e quegli stessi morali e politici il riconoscimento formale della loro eguaglianza di principio, se non ancora difatto, col Regno Unito, divenuto primus inter ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] A questo nuovo organismo furono in un primo momento devolute le questionidi competenza dell'Ufficio piani; nel maggio 1943 esso rilevò anche tutti allestite a Clinton nel 1943. In vista del fatto che la loro efficienza era tanto maggiore quanto più ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a. C.), come anche per la questione degli Achei e delle migrazioni elleniche pre di montagne limitanti piccole pianure, ognuna centro di un piccolo stato: Omero parla di 90 città nell'Odissea e di 100 nell'Iliade (II, 649: Creta ἑκατόμπολις); difatto ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...