SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] vera città. Negli atti della lite che si ebbe nel 712 fra il vescovo di Siena e quello di Arezzo per questionidi giurisdizione, si parla di una "restaurazione" del vescovato, fatta oltre 60 anni prima da Rotari; ma è probabile che si tratti invece ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] d'anarchia: i capi tribù, i mullā, i tirannelli locali erano indipendenti difatto dal potere centrale, esercitavano il brigantaggio, commettevano ogni sorta di soprusi e crudeltà. Egli li estirpò inflessibilmente, senza risparmiare la propria tribù ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] con la riflessione concettuale sulla storia sa bene che prima o poi spunta la problematica questione del valore, che comporta anzitutto l'esigenza di distinguere i fatti dai valori, per non incorrere in un appiattimento degli uni sugli altri e nella ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] per difetto di scopo di lucro ripartibile fra i soci (pur avendo col contratto di società analogie profonde) opera difatto nel mondo Riv. dir. comm., 1914, p. 44; C. Pagani, Questioni sull'associazione in partecipazione, in Riv. dir. comm., 1903, p ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] fra ballata germanica e canzone epico-lirica celto-romanza; il fatto che le più antiche ballate germaniche risalgono ai secoli XIV e insieme e ripresa e ritornello" (V. Santoli, Nuove questionidi poesia popolare, Torino 1930, p. 44). Queste ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] rispondere a questioni diverse. La microeconomia neoclassica risponde adeguatamente alle questioni che essa assume un atteggiamento di totale sottomissione nei confronti delle strutture automatizzate. Queste diventano, difatto, sempre più ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] rispetto a trasformazioni birazionali della fn. Quest'osservazione è stata fatta da A. Cayley (che nota essere pa〈0 per le di ricerca, che costituiscono teorie in formazione per opera di geometri contemporanei; tali sono, ad es., le questionidi ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini diquestioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ha permesso di risolvere o di approfondire elevate questionidi aritmetica superiore, di algebra, di geometria. Per loro derivate, a coefficienti appartenenti a K, che a calcoli fatti risultano esse stesse appartenenti a K, sono tutte, e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Austria. La spinosa questione dei ducati nell'anno seguente, diede l'apparenza di una unità d'azione di Austria e Prussia (v. germania: Storia). Se non di diritto, in parte almeno difatto è già sorta la figura di una Germania unita, che avrà la sua ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] un mezzo utile per l'indagine sperimentale diquestioni ancora dibattute in meccanica quantistica, come lo o Y(0) hanno fluttuazioni ridotte rispetto allo stato coerente. Tenendo conto del fatto che per i casi mostrati in fig. 13 risulta 〈Y〉=0 e che ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...