PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pure frammenti di ceramica molto rozza e primitiva.
Sulle complesse questionidi preistoria garganica cominciano III, Ottone IV e Federico di Svevia, aspiranti alla corona. Alla diversità di vedute in fattodi politica generale, si aggiunsero gli ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] come appare nelle assemblee, dove a decidere le questioni tecniche hanno voce in capitolo solo i competenti dell' è già smarrito il ricordo dell'originaria sua natura logico-verbale. Difatto, P. sfugge al dilemma parmenideo del sì e del no scoprendo ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] dipendente dai materiali che essi contenevano. Questo modo di vedere contrastava difatto con le idee del Roux e dei suoi pareti per la impregnazione della cellula ovo. Anche a tale questione lo Strasburger portò il suo contributo. Egli scorse che ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] l'attività del dotto bibliotecario alessandrino si sia volta anche alle questioni matematiche e astronomiche, come prova, non foss'altro, il celebre tentativo da lui fattodi misurare le dimensioni della terra, le basi teoriche della sua carta ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] cosa non manca di verosimiglianza intrinseca, ma il testo di Polibio, come è difatto costituito, fa questionidi affari, specialmente in seguito a catture, effettuate da galere dell'Ordine o corsari rodioti di navi mercantili veneziane nelle acque di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ai poteri preesistenti, in parte regolando nuove questioni e nuovi rapporti generati dall'avvenuto mutamento. Con nuovo potere centrale. Non solo il comune si sostituisce difatto ai rappresentanti del supremo dominio pubblico, vescovi, marchesi o ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] ).
Fish hoek. - Il reperto in questione è il più importante, morfologicamente parlando, di quanti finora siano stati fatti nell'Africa meridionale. Si tratta di uno scheletro completo, in buono stato di conservazione, che fu trovato nella grotta ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di ciascuna.
La giustizia civile e penale è amministrata dalla magistratura ordinaria; i tribunali della Sciaria giudicano delle questioni avvenne, e un nuovo sterile accordo sanzionò lo stato difatto (Bu Màriam, ottobre 1921). Un ministro d'Italia ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] cranio cerebrale. Senza entrare nella complicata questione, di natura morfologico-fisiologica, della corrispondenza in tutti e tre i casi si tratta di brachiplaticefali. Questo dato difatto è di una grande importanza per ogni teoria craniogenetica. ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] più, gli erano fatte varie altre concessioni. L'inizio del sec. XIII segna dunque un importante mutamento nei rapporti fra l'impero e lo stato boemo: se fino allora gli imperatori avevano spesso deciso nelle questioni interne del ducato di Boemia, il ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...