Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dai Galla (osservazione G. Montandon). Ha 3-4 metri di lato; è fattadi tronchi d'albero e una volta costruita ci vogliono varî concessione e revoca delle riserve, e su ogni altra questionedi tecnica e di servizio venatorio (art. 7).
In fine è da ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] mole delle navi. Il calcolo statico viene fatto sostanzialmente come quello di un muro di sostegno delle terre, tenuto presente che il un sistema di gestione mista nel quale lo stato interviene fortemente per le questioni principali, lasciando ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] UNESCO a Parigi, dopo un dibattito di quasi vent. Il documento regola le questioni (spesso di carattere politico) legate alla tutela delle archeologiche' ottocentesche erano difatto ricognizioni di aree di particolare interesse monumentale e ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] specie pel fatto che in questa sempre si ha a che fare con corpi più o meno ostacolati nella loro mobilità da reciproci contatti, appoggi, connessioni.
Per quanto direttamente riguarda la dinamica del punto, in tutte le questionidi moto di un solido ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] si stabilì che ciò non dovesse costituire precedente. La questione si ripresentò e fu risolta nello stesso senso l'anno la necessità di votare tempestivamente il bilancio costituisce difatto una posizione privilegiata per la Camera, di fronte al ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] 2 n - 1 quest'ultimo numero, qualunque esso sia, il fatto che i numeri sono quadrati ci avverte che il totale dei puntini quando m, n sono primi tra loro e di parità diversa.
La questionedi trovare un triangolo rettangolo i cui lati sono misurati ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e chiusi rimasero difatto fino alla vigilia della restaurazione di Carlo II nel 1660. Nell'agosto di quell'anno un ordine di politica commerciale, di coordinazione della produzione e vendita, delle sovvenzioni dirette e indirette, delle questionidi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] contrasto anglo-russo, che verte essenzialmente sulla questionedi Costantinopoli e degli Stretti, ma che coinvolge ha come re Ottone di Wittelsbach (Baviera), primo di quella serie di sovrani con cui la Germania ha dominato, difatto, i varî popoli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] oggi può tranquillamente insignirsi, pur non appartenendo, difatto, che ad una inferiore.
Statistica alberghiera. grandi alberghi del mondo. Entrambe si occupano di problemi tecnici e diquestioni internazionali che con l'industria alberghiera hanno ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] voce, diffusasi nel Seicento, che Sh. fosse difatto suo padre.
Il conte di Southampton si mostrò per lo Sh. un generoso pagato alla scadenza, e che Shylock chiede la libbra di carne. La questione è portata dinnanzi al doge. Portia si traveste da ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...