PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . Ma la controversia più grave con gli stati vicini per questionidi confine è stata quella col Chile, che dal tempo della - arresosi il viceré e infrante le sue forze - cessa difatto la dominazione spagnola al Perù; anche se una vana resistenza ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] si è opposta fin dal 1925 la nuova dottrina di Assmann e Redeker dell'insorgenza sottoapicale. A parte le questioni dottrinarie qui fuori luogo, sta difatto che radiologicamente possiamo bene individuare il focolaio o infiltrato sottoclavicolare ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] il sistema francese, invece, i giurati giudicano soltanto degli elementi difatto attribuiti all'imputato dall'accusa, mediante risposte a speciali domande, che prendono il nome diquestioni, formulate dal presidente col concorso più o meno largo del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] oramai si poteva considerare stabilito difatto, territorialmente continuava a dominare lo -55; V. Santoli, Nuove questionidi poesia pop., Torino 1930; id., Problemi di poesia popolare, in Annali della Scuola Normale super. di Pisa, 1935, pp. 93-110 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] più, erano mortificati da una situazione giuridica e difatto che li metteva all'arbitrio dei principi e li di commercio coordinato da L. Bolaffio, I, 5ª ed., Torino 1922 segg., art. 3, n. 11; L. Franchi, 9ª ed., Milano 1926, nn. 54-55. Per questioni ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] non precisamente storiografico, in quanto esso valga a fornire dati difatto o a gettar luce sulle condizioni ambientali, e in : i libri profetici (per il loro elenco completo e le questioni storico-letterarie v. bibbia; profeti e le voci relative ai ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 800). Difatto le pendenze variano secondo i diversi acquedotti ed anche secondo i varî tratti di un di quelli di compensti posti possibilmente nei punti terminali della rete.
Una delle questionidi massimo interesse economico, per l'elevato costo di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] a. C. circa; ma fu poi trasformato.
La questione della scena greca. - Fondandosi sulle testimonianze di Vitruvio (V, 7, 2) e Polluce (IV, 123 altri spettacoli drammatici erano stati, in teoria o difatto, vietati. Più tardi, siccome il latino era da ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] di tali cellule di senso isolate, il cui numero risulta difatto maggiore nei territorî dotati di più elevata eccitabilità.
Da questa primitiva condizione, di e tutte le questioni relative, v. somatologia). Del resto la conformazione di queste parti ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] provincie (Tripolitania e Cirenaica) che ancora rimanessero difatto alla Turchia. Nel primo decennio del Novecento per il momento tutti gli antagonismi anglo-russi nell'Asia (questioni del Tibet, dell'Afghānistān, della Persia), divideva la Persia ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...