L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 'intercostali e lo sciatico. Anche del simpatico è fatta menzione.
Degli organi di senso vengono descritti l'occhio, l'orecchio e il sul quale argomento ebbe polemiche per questionidi priorità con lo Scarpa. Pure di Bologna è Carlo Mondini, al quale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Questionidi metodo ed esperienze applicative, a cura di M. Passeri, A. Scotti Tosini, Torino 1996.
Venticinque anni di i metodi indiretti in ambienti ipotetici, che costituiscono difatto una categoria residuale. Esamineremo, ora, le tecniche, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] nazione, alla quale spetta decidere intorno alle questionidi successione".
Guerra d'indipendenza. - Durante 24 Metafonia (Coimbra 1921), che vale tuttavia soltanto come raccolta difatti.
Notevolissimi sono anche i mutamenti dovuti all'apofonia, che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] lui ad investire l'assemblea popolare di tutte le questioni relative all'ordinamento dei territorî ereditati presenti in Roma, ma gl'imperatori potevano intervenire, e difatto intervennero sia con la formazione delle liste dei sorteggiandi, sia ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dai dati analitici), rimane a risolvere la questione della rappresentazione della composizione dell'acqua minerale in alla quale ultima è intimamente legato il carattere di porosità. Sta difatto che, in terreni a struttura cosiddetta verticale, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] casa con peristilio (il che è un altro dato difatto che esclude qui l'esistenza dell'Enneakrounos), è stato De Sanctis, Atthis, pp. 77 seg., 80 seg. Per la questione intorno all'epoca della congiura ciloniana cfr. J. Beloch, in Rheinisches Museum ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] nella rete delle Ferrovie dello stato) l'alimentazione delle linee è fatta contemporaneamente da più fonti collegate in parallelo. Più seria può apparire la questione dal punto di vista della sicurezza nazionale, e certamente è indiscutibile che un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Avrebbe egli voluto l'unione dei principati di Valacchia e di Moldavia, ma l'Austria, la Turchia e l'Inghilterra si opposero e la questione fu rinviata: si creò una commissione internazionale, che avrebbe fatto delle proposte concrete per la futura ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] verso l'inizio, con riferimento, secondo alcuni, alla raffigurazione di G. che sarebbe propria di questo (v. sotto); a meno che non si tratti, come pensano altri, di un fatto ripetuto. Ma la questione riguarda piuttosto i rapporti tra le fonti e il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] cosiddetta "questione del giuramento", il sorgere delle barricate e - epilogo cruento che dissipò quell'ubbriacatura - i casi funesti del lugubre 15 maggio. E, prima contenuta ancora nell'orbita costituzionale, poi, soppressa difatto la costituzione ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...