TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] ex-territori coloniali delle potenze europee.
Vista a posteriori, l'idea di una trattativa su un insieme diquestioni tanto diverse in una sede così vasta sembrava fatta apposta per radicalizzare i contrasti invece che smussarli, ed è stata giudicata ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] Pipino. La forma esteriore, sotto la quale Pipino fu fatto re dei Franchi, la sua consacrazione a Soissons, ebbe Tubinga 1912 (le parti relative a B. sono di G. Ficker).
Per questionidi carattere generale, v. E. Mühlbacher, Geschichte der Karolinger ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] incidenti, ad abbandonare il potere che difatto avevano esercitato, Antonio di Borbone ad accettare un posto in sottordine la cour de Charles IX, Parigi 1924. Su momenti e questioni particolari v. E. Marcks, Die Zusammenkunft von Bayonne, Strasburgo ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] ...". Certo, l'A. non aveva nella curia emuli in fattodi finanze, tanto più che, oltre alle qualità proprie, aveva papa e preso il nome di Pio IX, non tardò a giovarsi dell'A., specialmente nelle questionidi ordine economico e finanziario. Creato ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] nell'affare del vescovo Celidonio di Besançon, di voler esercitare difatto una giurisdizione primaziale su tutte di L. nelle questioni cristologiche orientali: il suo atteggiamento di fronte alla condanna di Eutiche da parte di Flaviano di ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] 1943, n. 721), come associazioni territoriali difatto associate alla Confederazione generale italiana del lavoro. dall'assistenza ai disoccupati alla soluzione delle questionidi carattere provinciale, dalle rilevazioni statistiche sulla ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] poco più dell'i % dei seminativi), nessun progresso ha fatto l'agricoltura, della quale continuava a vivere praticamente in a Ginevra il 16 maggio, si arenò subito di fronte al contrasto sulle questionidi fondo tra Stati Uniti e Cina. La situazione ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] fatto solenne rinunzia al trono per i figli nascituri; la moglie fu elevata al grado di principessa (poi duchessa) di a quella che aveva l'Ungheria nella monarchia.
Delle questionidi politica estera vide soprattutto l'aspetto militare; ma non fu ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] , non era ammessa l'azione di separazione per adulterio senza il concorso difatti costituenti ingiuria grave per la moglie della patria potestà di comune accordo, con il ricorso al giudice in caso di contrasto su questionidi particolare importanza. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] giugno 1905 si ebbe così l'enciclica papale che aboliva difatto il non expedit), ma impose alla nuova Camera importanti l'appoggio alla Francia sulle questioni marocchine; e nell'ottobre 1907 avvenne la visita dello zar di Russia a Racconigi. Tornato ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...