MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] francese, sempre impaziente di concludere e di conoscere il rapporto dei principî generali con le questioni d'immediato interesse, 'operaio dall'imprenditore, deriva dal fatto che l'operaio è privo di strumenti di produzione, e perciò deve cedere ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] con la contestazione della lite, cioè con la definizione delle questionidi diritto da parte del magistrato, che rinviava le parti innanzi al giudice per l'accertamento del fatto e la decisione definitiva della causa. Invece nelle provincie greche ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] di deferenza, non pensando alla possibilità di privare il senato dell'amministrazione provinciale. Tuttavia difatto history of the roman empire, Oxford 1926, p. 75 segg. Per questioni particolari si vedano, tra l'altro, F. Bücheler, De Ti. Claudio ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] che, se in apparenza conciliava le divergenti aspirazioni delle comunità sciita, curda e sunnita, difatto lasciava la questione irrisolta.
Alle prime elezioni legislative (15 dic. 2005), la Alleanza unita irachena, la più forte formazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] suppone che alla presenza difattodi un metodo si aggiunga la sua consapevolezza riflessa, e possibilmente critica, ovvero la presentazione delle sue ragioni, del perché delle scelte.
Una questione preliminare ricorrente nella problematica ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] sia alla mentalità beduina sia alla coscienza islamica, di "regno". Se difatto né Mu‛āwiyah né i suoi successori (eccetto le potenze confinanti sollevavano una serie diquestioni d'indole amministrativa e militare e di pofitica estera le quali, se ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] la convivenza ancora possibile e difatto attuata.
Gli altri casi di scioglimento del matrimonio fanno riferimento a 'abrogazione della l. 1 dic. 1970, n. 898.
Ulteriori questioni sono sorte per l'estensione del d. ai matrimoni canonici con effetti ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di ispezione e il pagamento dei danni di guerra. Nel Nord del paese, in particolare, una funzione specifica di intervento fu difatto ottobre del 1995 alla presidenza della Repubblica.
Le questioni sulle quali l'I. dovette principalmente cimentarsi ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] disciplina, dire cioè quale sia la categoria difatti naturali di cui essa intende occuparsi e chiarire a quale con le interazioni fondamentali. Anche alla seconda delle questioni poste dalla definizione di b. da noi adottata, quella riguardante i ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] per il continuo sviluppo delle attività industriali, che hanno fattodi Mosca e del suo oblast′ il settore sotto questo su tutte le questioni europee, veniva decisa la formazione di una commissione consultiva per l'Europa, col compito di fare delle ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...