Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] indipendentemente dagli altri fatti della vita umana e dev'essere inquadrata nello studio della cultura, di cui forma del linguaggio, Torino 1984.
R. Jakobson, Poetica e poesia. Questionidi teoria e analisi testuali, Torino 1985.
H. Parret, Les ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] Augustus; Procopio scrisse ch'egli aveva titolo di rex, cioè di capo barbarico, ma difatto era vero imperatore. T. si vantava a impedirle o a punirle.
La questione religiosa s'intrecciava con la politica. Ariano e re di un popolo ariano, T. aveva ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] della f. eterologa assistita con gameti di donatori esterni alla coppia, coniugata o difatto, ed è riconosciuta l'adottabilità in Fertility and sterility, 1993, 59, pp. 285-87.
Questionidi bioetica, a cura di S. Rodotà, Bari 1993.
Y.P. Toner, G.D. ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] il fatto che il corpo, spostato - intorno al suo punto fisso - da una tale posizione didi Eulero e Lagrange nel problema dei tre corpi, le questionidi stabilità delle precessioni nel moto del giroscopio pesante e di altre soluzioni nel moto di ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] delle questionidi fondo sollevate dal pacifismo.
Le campagne pacifiste svoltesi degli anni Ottanta hanno avuto effetti che vanno al di là sono le reti internazionali di organizzazioni non governative che hanno fatto avanzare il dibattito sull'''ONU ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] di mole ma denso difatti, avvivati da un pensiero geniale, proponeva di comprendere un complesso di funzioni che sino allora avevano fattodi biologia vegetale, in Riv. di fil. scient., I (1881); id., Questionidi biologia vegetale, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] a vantaggio del paese ciò che malamente era stato fatto. Salito al potere dopo Dogali, sebbene avesse il carico degli affari interni, volse l'attenzione alle questionidi politica estera, il che gli fu dato di fare anche a causa della malattia, che ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] a Roma come alla sede perpetua di diritto e difatto del papa, vicario di Cristo, successore di S. Pietro, suo capo visibile. in B. 1925. Una trattazione delle principali questionidi carattere storico, dommatico e giuridico relative alla Chiesa ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] difatto tollerato dalle autorità. La risposta di Castro all'aggravarsi della crisi si limitò inizialmente a poche riforme di simili, e fortemente critiche, anche su altre questioni, quali le politiche economiche neoliberiste e l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] in relazione a questionidi acustica, altri a equazioni proprie di questi problemi.
Ponendo ancora z = ml, in via di esempio, per alcuni .
Queste curve richiamano anche l'attenzione sul fatto che un funzionamento continuo a velocità angolare non ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...