Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] , rispetto all'eterogeneità delle situazioni difatto ha portato in seguito all'elaborazione di alcuni indici statistico-matematici (i dalla Corte di cassazione, che giudica solo su questionidi legittimità seguendo le norme del Codice di procedura ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] costumi. Negli ultimi anni della sua vita, così ricca difatti gloriosi per la confederazione, il Conquistatore ha nuovi dissensi con , Historia de la civilización española, Madrid 1928. Su questioni e momenti particolari: T. Ximénez de Embún, Ensayo ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] lo status di alcuni territori e sono state risolte alcune questionidi confine in aree contese. I paesi di nuova presentano valori piuttosto elevati. Fra i paesi che hanno fatto segnare i minori incrementi demografici va ricordato l'Uruguay ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] contro specifiche forme di discriminazione e di oppressione politica. Non si dovrebbero dunque ignorare questioni politiche come miti e rituali - svolgono dunque il ruolo di precondizioni difatto dell'appartenenza dei soggetti al gruppo politico ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] naturali e per complesse ragioni di struttura. In considerazione di questa situazione, furono fatti in anticipo i computi per le di vita politica autonoma.
Nel 1947 fu costituito il Protectorate Advisory Council, per assistere, in questionidi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] (v.), soprattutto per le osservazioni fisiche e biologiche fatte personalmente con metodo scientifico in varie parti del Mediterraneo della pesca (v. anche plancton). Talune questionidi biologia marina invadono anche il dominio delle scienze ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] filosofo marxista di quegli anni, è tuttavia un pensatore debole, di scarso rigore. Nelle questionidi principio, cioè , del materialismo in gnoseologia, cioè di quel tanto di realismo che è, difatto, implicato dalla scienza; non del materialismo ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] compongono la Galassia.
Per quanto riguarda poi la questione se la legge di Hubble-Humason, che lega la distanza delle ed occorreranno molti anni di osservazioni prima di poter pronunciare un giudizio fondato su dati difatto. Una risposta però ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] dovuta quasi interamente ad un loro movimento positivo che ha fatto penetrare il mare nelle depressioni del rilievo continentale, mutando per sé anche il titolo di duca di Bretagna e nel 1570, risolte alcune questioni con le famiglie che vantavano ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] di assegnarlo al giudice che, per la sua conformazione, sia meglio in grado di decidere. Esempî: questionidi ; e l'assegnazione ha luogo secondo circostanze varie: o per il fatto che il convenuto risiede in un dato luogo (forum domicilii, forum ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...