Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] unico, si sostituisce man mano il principio del collegio di più arbitri. La designazione di questi può esser fatta o direttamente dalle parti o indirettamente: più delicata è la questione della scelta del superarbitro la cui posizione preminente nel ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] . E in realtà, per quanto ciò possa apparire inesatto, sta difatto che l'urbanista - in quanto uomo politico - non può non consultivo (comitato nazionale di u.) chiamato a dare pareri su questionidi urbanistica di interesse nazionale, regionale ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] non avrebbe potuto conseguire quell'indipendenza stilistica che difatto raggiunse e che rispetto alla fonte greca, pur a Polibio, assai più complicata e controversa è la questione delle relazioni tra Polibio e L. nella storia della seconda ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] marzo 1984 l'esecutivo varò un piano economico che prevedeva difatto una svalutazione del bolívar, l'aumento all'interno dei incaricata di esaminare le principali questioni in materia di spese pubbliche, salari e prezzi dei generi alimentari di ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] testimonianze, ma senza nasconderne la natura controversa e difatto irriproducibile. In questo senso, la pratica del di una rinnovata critica dell’istituzione al cui centro si pone la fondamentale questione della natura e del ruolo sociale di ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] problema nei suoi termini generali, s'iniziò il lavoro di approfondimento delle questioni singole: così (per ricordar qui solo gli esempî influsso esercitato su di esso dalla filosofia dello Stagirita. Il Bignone muove dal dato difatto (già noto ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] p. es. Lucca ha diplomatici eccellenti. Le alleanze fatte e disfatte rapidamente spostavano le rispettive egemonie e tendevano a , detto degli affari, col quale discute le maggiori questionidi politica estera. Un inviato veneziano ce ne fa conoscere ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] ottenuto dal pupillo, il quale, con lo statuto di S. Germano, aveva già fatto importanti concessioni alla Chiesa, la promessa che avrebbe intrecciare epistolarmente delle dispute specialmente su questionidi matematica. Anche nella sua concezione ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] con i quali sono redatti gli articoli, e per il fatto che si pubblicano per lo più in fascicoli che possono nel 1894, che, come dice il nome, si occupa esclusivamente diquestioni politiche, ed è stata successivamente diretta da M. Fournier, da ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] è cioè chiaro come si potrebbero difatto specificare le condizioni che consentono di stabilire il "valore di verità" di una frase come, poniamo, 'la neve è bianca', o 'questa distesa di neve è bianca'. La questione si complica ulteriormente se si ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...