OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] perciò ritenere che i diversi zero geodetici siano difatto molto prossimi a una sola superficie di livello.
Proprietà fisico-chimiche. - Tra le questionidi biologia marina; inoltre per i calcoli di pressione che entrano in molti problemi di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] la religione alla politica, e decidere su questionidi fede, mentre il papa si dichiarava unico giudice e riuscì a persuadere il re alla pace e all'abbandono delle conquiste fatte. Questi evacuò la Pentapoli, che teneva dal 727, ma tenne varî ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] organismi statici, secondo una convinzione tradizionale; difatto oggi si tende a considerarli invece organismi e da A. Monti; quest'ultimo ha largamente trattato questionidi museotecnica applicata al Risorgimento. Cfr. anche il Bollettino ufficiale ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] chiese un giorno l'opinione della monaca Khemā su diverse questioni relative alla sopravvivenza oltre la morte del tathāgata. La , è leggendaria, come è stato dimostrato da H. Maspero. Sta difatto che nel sec. II d. C. il buddhismo era in pieno ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] legalmente riconosciuti e alle associazioni esistenti anche solo difatto, che abbiano importanza nazionale e perseguano scopi di cultura, di educazione, di assistenza e di propaganda. La facoltà di proporre candidati è riconosciuta loro con decreto ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] continuo in Manciuria), rimangono del tutto aperte le questioni con India e Pakistan nell'area del Kaśmir, perno della direzione collegiale". Poco dopo, e fu questo difatto il 'testamento' di Deng, il potere politico passò alla troika composta da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] per l'applicazione della seconda fase del Plan Austral.
Difatto, dopo cinque anni i due principali partiti non giunsero a un accordo stabile sulle decisive questioni della transizione democratica (debito estero, politica economica, ruolo delle ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] "mera rappresentazione dei fenomeni" o dal "catalogo difatti", di cui parlano autori ancor legati a vedute ottocentesche, congress, a cura di E. Nagel, P. Suppes, A. Tarski, Stanford 1962; E. Casari, Questionidi filosofia della matematica, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di promuovere e favorire i rapporti con i governi, di trattare questioni concernenti le relazioni tra Chiesa e stato, e di occuparsi in particolare della stipulazione di diplomatico). Dal 1993 è stata difatto soppressa la figura, istituita nell' ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] per una società migliore. La rapidissima diffusione di ogni forma di elaborazione automatica di dati e di processi in numerosi settori dell'attività umana ha vanificato difatto gran parte di quelle questioni. L'assistenza del computer si è affermata ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...