Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] degli aderenti e, in generale, la soluzione di tutte le questioni che si riferissero al loro funzionamento e ai loro I. Tuttavia, ciò che da molto tempo esisteva già in via difatto continuò a essere osservato, e il concilio detto in Trullo ( ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] alla risoluzione dell'equazione di quinto grado è fatto cenno al paragrafo seguente.
Molte questionidi calcolo integrale, come rettificazioni (per es., di archi di ellisse, d'iperbole, di lemniscata) e quadrature; di geometria differenziale (per es ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sec. XI si resero a poco a poco indipendenti, difatto se non di diritto, dall'autorità del vescovo e dell'imperatore per notizie storiche sulla nobiltà e furono illustrate molte questioni attinenti all'araldica. Queste riviste possono ben gareggiare ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , contrastati difatto; la Lombardia ridotta a umile cadetta dell'impero: milizia ausiliaria di esso, colonia di sfruttamento. Però a questioni pratiche: mutuo insegnamento, battelli a vapore, illuminazione a gas. L'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] passo ha dato molto lavoro a tutti i critici. Una serie diquestioni, che si possono anche ritenere oziose, riguarda il luogo in a L. lungo la Scala santa in Roma. Questo complesso difatti può far sorgere l'impressione che L. abbia, inconsciamente, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] lo stesso interesse di questo paese che trova nell'Italia il massimo sbocco dei suoi traffici. Dal lato della Francia la politica mediterranea dell'Italia conta alcune questioni assai gravi, tuttora aperte malgrado le promesse fatte nell'ora del ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] prevalenza del problema morale di fronte alle altre questioni speculative si manifestò già di monsignor Mossi di Morana, vescovo di Alessandria, furono arricchite nel 1833 col dono di una preziosa collezione di cartoni di antichi maestri, fatto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dispregiativamente definita proletaria per l'attenzione prestata alle questionidi ordine sociale; la ix edizione del 1951 evitò riferiva al fatto che invece di fare intervenire gli artisti nel museo cittadino, il suo direttore decise di fare ospitare ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] già data nella voce razza (XXVIII, p. 910) per questionidi principio, ma solo perché più articolata e dettagliata; è necessaria platonica delle razze, cioè nell'individuazione di categorie sistematiche difatto inesistenti. In altre parole, tutte le ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] accelerazioni medie di avviamento, delle decelerazioni di frenatura e tutto il complesso diquestioni che sorgono dall pesanti sulle pendenze stradali (dal 3 al 18%) hanno, difatto, limitato il numero dei rimorchi e portato la legislazione dei ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...