. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dei Buwaihidi (320-447 èg., 932-1055), di origine persiana e padrona difattodi Baghdād, che mirava a tenere sotto il suo lo Shammar ed era sicuramente di origine sudarabica) sian citati come autorità nelle questionidi lingua. La penetrazione, nei ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di quella dell'Italia e una popolazione di quasi due milioni; e i sultanati di ‛Omān e di el-Kuweit: il primo, protettorato britannico difatto, il secondo, difatto e di , New York 1921; id., The Shantung Question, Londra 1922; Shi-Chang, China after ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] più meridionale invece il confine rappresenta il risultato difatti storici: lungo questa linea hanno avuto luogo dai , scoppiata poco dopo, fece passare in secondo piano le questionidi politica interna. Nel 1655 Carlo Gustavo invase la Polonia, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esteri, un servizio tecnico speciale, per le questioni doganali, di trasporto e simili, e un servizio sviluppo, poi la medesima quantità di ricchezze può essere oggetto di più atti di scambio consecutivi. Difatto, le statistiche del commercio ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] che deve avere la designazione del terzo, può dirsi che si tratta prevalentemente di una questionedifatto. Bene spesso l'assicurazione è contratta genericamente a favore dei figli, o a favore degli eredi, o a favore degli eredi legittimi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1407 per via di trattati coi baroni di Sax-Misox erano difatto padroni di Blenio e di Mesocco, e di Bellinzona. Però nel trattato di Lodi, anche questa questione venne regolata. Perdurò fra le popolazioni leventinesi uno stato di turbolenza, di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] giovanetti non iniziati non possono prendere conoscenza difatti, di usi e di riti che fino al giorno dell' z3, ci s'imbatte in una questione matematica elevatissima, cui risponde il cosiddetto "ultimo teorema di Fermat", che si enuncia così: ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] l'autorità del vescovo, autorità difatto più che di diritto, perché il primate di Genova non ha avuto mai un diploma imperiale che gli desse titolo e autorità di conte. Dibattuta la questione dei rapporti e dei limiti di poteri tra il vescovo e i ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] chilena fu assorbita da questioni internazionali: contestazioni di frontiera con l'Argentina: questionedi Tacna-Arica col Perù; territorio di Tacna-Arica. Il Chile non ebbe premura di farlo, sperando che il tempo migliorasse il suo stato difatto; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] UNESCO a Parigi, dopo un dibattito di quasi vent. Il documento regola le questioni (spesso di carattere politico) legate alla tutela delle archeologiche' ottocentesche erano difatto ricognizioni di aree di particolare interesse monumentale e ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...