Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] "il Mare"; né cambia la sua indole non più siderale il fatto che in monete anteriori al cristianesimo figurino la luna falcata e l , o quasi, che abbia agitato tutta la chiesa di Abissinia, perché le questioni ed eresie dei primi secoli, la gnosi, le ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dell'informazione, di grande interesse culturale ed epistemologico. Esso costituisce difatto una prosecuzione di LOGSPAZIO in P sia stretto o meno.
Una questionedi particolare rilevanza riguarda la trattabilità o intrattabilità di un'ampia classe di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] a far luce su questionidi musicologia antica europea. Altri importanti studi di carattere storico-musicale sono stati in una varietà enorme di lingue. Gli studi etnomusicologici, dunque, sono difatto una costellazione di monografie nate dal ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] teologico era il carattere di Parigi e di Oxford, retorico-giuridico quello di Bologna e di Padova, medico quello di Salerno e di Montpellier. In queste scuole si agitarono le questioni più vitali della cultura dugentesca.
Il fatto fondamentale fu la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Per uno stato della questione si vedano, per il latino medievale, gli interventi di G. Orlandi ed E. Menestò in La cultura in Italia tra tardo antico e alto Medioevo (1981).
Difatto nessuna f. ha dato soluzione al problema di fondo, alla scelta cioè ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ambito delle condizioni normative e organizzative la questione determinante concerne la razionalizzazione dei modelli mezzo gara, ma non per singola linea. In Spagna difatto la situazione cambierà solo dopo il 2007, quando scadranno tutte ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] F., art. 11), risolvendo così, come si conveniva, la questione che in proposito era sorta sotto il vigore degli statuti precedenti costituito, come dicemmo, dai fasci di combattimento; e quindi l'unità difatto, che nella persona giuridica del partito ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] collegata con alcune circostanze difatto. Vero è, infatti, il paterno richiamo di Panfilo, cioè del B B. Zumbini, il Filocopo del B., Firenze 1879; P. Rajna, L'episodio delle questioni d'amore nel Filocolo, in Romania, XXXI (1902), p. 28 segg.; A. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] , i conti talvolta detti di "Vestfrisia". Tutti costoro, appoggiati sopra una linea di castelli, esercitavano difatto, sempre più per conto commerciali. Tuttavia in queste lotte s'intrecciavano questioni religiose, sociali e politiche.
L'azione ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] , semina, erpicatura, falciatura e battitura dei cereali sono fatte con sistemi, se non primitivi, certo antiquati.
La libertà di stampa e di riunione, legislazione operaia), si complicavano nei territorî "piccolorussi" con questioni tipicamente ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...