LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] diplomatica del L. fu volta soprattutto alle questionidi politica internazionale, giocata in funzione antiottomana e di intensità, come conseguenza dell'accordo austro-ungherese del 1472, che difatto sbarrava agli akinci (razziatori) di Maometto ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] fonte più autorevole per la soluzione delle intricate questionidi diritto feudale siciliano, e che, per questo, fruttò rimproveri o elogi all'autore a seconda che servisse a smascherare una situazione difatto abusiva, o giovasse agli interessi del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] alimentato con ogni probabilità da questionidi natura patrimoniale riguardanti la tutela dei possessi di Francesco Manfredi, nipote dei due per avere procurato la strage dei parenti del 1285. Il fatto era noto, ma il poeta preferisce, a una verità ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] tra nobiltà antica e nobiltà nuova per questionidi precedenza: egli mostrò di sapersi districare con tatto e prudenza ma ed astioso nei riguardi dei Messinesi, che a un certo punto aveva fatto temere il peggio.
è probabile, in effetti, che il C. sia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] cattolica il suo tentativo di mantenere in vita la CIL almeno come associazione difatto. Proseguì la sua battaglia tentativo di settarietà di parte e di dannosa concorrenza" (Il Popolo, 13 giugno 1944). Il G. non nascondeva che molte questioni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] del paese e del governo turco; fu quasi certamente dovuta a questo fatto la nomina, da parte del granduca Francesco I de' Medici, ad personale, rendeva poco probabile l'improvviso insorgere diquestionidi qualche importanza; pertanto il G. fu quasi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] i quali avevano da lungo tempo in sospeso varie questioni relative alle rispettive prerogative feudali. Legato da molti che durante la spedizione il suo rivale esercitasse difatto il comando.
Alla battaglia di Lepanto il C. partecipò a bordo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Balzo, consorte di Federico, e Giovanna. In seguito a ciò Isabella si era trattenuta a Lecce e non aveva fatto il suo ingresso a ragioni di sicurezza, per la diffusione della peste -, alla volontà di evitare l'insorgere diquestionidi precedenza. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] abbia dormito con sua maestà, ed in questo ha anche fatto buona operazione rispetto che la si trova gravida in mesi otto tocca solo questionidi ordinaria amministrazione, quali il funzionamento della Camera fiscale e le opere di arginamento dei ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di quattro commissioni incaricate di esaminare tanto problemi particolari e circoscritti delle province dello Stato, quanto questioni della vendita delle terre granducali, cosa che difatto si verificò negli anni Settanta con sostanziale ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...