FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Signori, Baldo Brandaglie, e lo stesso F. fossero fatti "consortes et confederati" di Salvestro de' Medici e dei Priori che nel giugno di problemi connessi con l'amministrazione interna e di controversie di legalità costituzionale, sia su questionidi ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] solo un diritto di sfruttamento del patrimonio comune; negli anni successivi (1396, 1398) fu arbitro in questioni ereditarie. Nel Ulteriori concessioni in materia giudiziaria contribuirono a scalzare difatto il suo governo nella città e nel ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] distinto Comitato centrale di corrispondenza, presieduto da Pantano, Fratti ed Ernesto Nathan, che segnò, difatto, il tramonto del ruolo di parlamentare in modo molto attivo. Intervenne più volte con discorsi e interpellanze sulle questionidi ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] precedente in termini assai favorevoli all'Este.
Difatto, col testamento del 28 ag. 1533 il nel marzo del 1573 il duca lo nominò nella commissione incaricata di dirimere la questione dei confini tra il Ducato e Bologna, rappresentata dal cardinale F ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] ad Amburgo e finanziando la creazione di due ditte commerciali da loro gestite ma, difatto, filiali di un'unica impresa con centro al quale sottoposero le questioni più urgenti. Scrivendo a Milano chiesero credenziali di rappresentanti del governo, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] ) lasciò la professione forense. La sua competenza nelle questioni economiche e finanziarie lo fece diventare l'esperto della Garibaldi si dimise, imitato da Mordini. Il D., rimasto difatto alla testa delle logge dipendenti da Torino e Firenze, fu ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] del G. era in piena ascesa: tali tesi però sono difficilmente sostenibili per il fatto che, in primo luogo, la dedica a un'opera era una questionedi particolare importanza e la sua eliminazione doveva dipendere da motivi profondi e non da una ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] C. di vivere continuamente al fianco del pontefice, esercitando difatto le mansioni di suo segretario e confidente, e di farsi attivo di vista del pontefice sulle questioni giurisdizionali pendenti tra la contea del Tirolo ed il vescovo-principe di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] esserne prova il fatto che, a quanto ci risulta, egli fu nel 1461 patrono di galera nella "muda" di Negroponte. A questo volte chiamato a far parte di alcune zonte al Consiglio dei dieci per deliberare su questionidi notevole importanza. Il 21 marzo ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] G. il quale, sebbene difatto capo politico del partito, preferì riservare a sé la carica di deputato alla Dieta, per contatto diretto, memoriali e relazioni inerenti alle delicate questioni balcaniche a lui ben note, in particolare sull'Albania ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...