COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] dar conto de la Sua fuga e dei fatti Suoi". Più tardi egli trovò parole di umano compatimento, senza lasciargli però alcuna speranza: minacciavano Venezia nel regno di Cipro, e secondariamente di trattare la questione del riconoscimento del titolo ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] quelle che sarebbero state probabilmente le sue intenzioni di governo. Non era solo questionedi ricordare l'altro Pio di casa Castiglioni o di mostrare la propria gratitudine a colui che nel 1816 lo aveva fatto vescovo e poi cardinale e altro ancora ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] popolazioni sottoposte ad altre giurisdizioni ortodosse oltre che a quella di Costantinopoli. Marginalmente hanno fatto la loro comparsa questioni e dinamiche politiche esterne. Un esempio di entrambi gli aspetti è dato dal ruolo assunto dalla chiesa ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] fare ritorno in Inghilterra. Coinvolto nella ‘grande questione’ di Enrico VIII, durante l’ottobre 1529 fu inviato con le parole, ma ancora con fatti, i quali bisognaria che fossero di quella quantità di danari che il bisogno portasse» (Epistolarum ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] l'immediata influenza di Gioacchino da Fiore - aveva incontrato grande favore e fatto proseliti proprio in questi È molto probabile che il C. nella questione lombarda abbia condiviso il punto di vista di Gregorio IX; questa circostanza spiega il ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] , nolite fiere"; e poi a Firenze, dove fu fatto vicario in S. Maria Novella e diede inizio a una scopi divulgativi, da P. Bargellini, Città di Castello 1927. Il Trattato delle dieci questioni èstato edito recentemente dal Levasti, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] prevalentemente per formulare predizioni annuali su questioni politiche, economiche e sociali. I testi Intanto nella seconda metà del XVI sec. i Mughal avevano fatto proprio il tājika. Il ḫān-i ḫānān di Akbar, ῾Abd al-Raḥīm, scrisse un'opera in ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di Lovanio dal magister artium Petrus de Rivo, le cui posizioni si erano scontrate con quelle del teologo Heinrich van Zomeren, che all'inizio del 1470 aveva fattoquestione, una vera e propria guerra diplomatica, con invio di intermediari e scambi di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , ovvero del suo teologo che proprio della corte dai tempi di Gian Gastone de' Medici e di Violante di Baviera aveva fatto un punto di riferimento privilegiato.
Oberato dall'attività di autore, redattore, stampatore e libraio, il L. non riuscì a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , tanto incompatibile con la diplomazia, nella questione dei predicatori di Norimberga, corrispondeva ad un preciso giudizio politico sul furto, che per gli Irlandesi era considerato un fatto normale: "Dicono, che noi siamo bestiali a far ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...