Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in un volano per l’attività missionaria del clero e di riceverne viceversa un sostegno ed una legittimazione. Una situazione che i fatti del 1870 e il riacutizzarsi della questione romana non avrebbero certo semplificato, finendo per retroalimentarne ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] suscitato la questione circa il legame fra questa scelta politico-esistenziale e il fatto religioso. Sembra in Movimenti evangelici in Italia dall'Unità ad oggi. Studi e ricerche, a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990, pp.113-128.
98 G. Spini ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il 1974 e il 1976 si parlò insistentemente di ‘questione cattolica’ o ‘questione democristiana’: anche se la Dc, malgrado soprattutto su un profondo rinnovamento morale: a differenza di quanto aveva fatto Moro nel 1977, egli non difese gli inquisiti ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] l’arcivescovo è stato un rapporto che ha attraversato fasi dialettiche e fasi di maggior condivisione, un’alternanza che si deve anche al fatto che erano in gioco questioni fondamentali per la Cattolica, come il suo profilo giuridico-statutario e il ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] fatte menzogne», scrive a un confratello dell’Oratorio sull’onda dell’imbarazzo diffuso dalla pubblicazione del terzo volume degli Annales, nel 159242. In quelle pagine lo storico sorano aveva liquidato la questione piuttosto bruscamente, evitando di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...]
L'uso della simbologia religiosa come strumento di mobilitazione è stato fatto proprio da minoranze ed etnie appartenenti a 3, pp. 319-345.
Cohen, J. (a cura di), A question of sovereignty: the Georgia-Abkhazia peace process, London 1999.
Connor, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] delle notizie su costui, incluso il fatto che è nominato fra i seguaci di Finniano di Clonard, ci è giunta attraverso fonti attribuita a Colombano. Molto più dibattuta è la questione delle origini delle due versioni della Regula coenobialis, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] a una maturazione del tutto specifica39.
Le crociate
La questionedi che cosa sia stata veramente una crociata40 e a . La croce serve, quindi, anche a simbolizzare il fatto che la causa di Cristo si identifica nella causa dei cristiani, e i nemici ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] stesso ordine difatti, come saranno due scienze diverse? Non è egli vero che dove discordano, una dev’essere falsa? e che dove dicono lo stesso, sono una scienza sola? È evidente che non si può prescindere dal Vangelo nelle questioni morali: bisogna ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] ). L'origine della formula iconografica costituì una delle questioni fondamentali di tali ricerche e sull'argomento vennero messe a confronto né le fonti scritte né le raffigurazioni lasciano dubbi sul fatto che nel sec. 14° l'imago pietatis, il Rex ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...