BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] morte di B. vescovo della ricostituita diocesi giustinopolitana, il clero e il popolo di Pirano per questionidi decime. , però, più che alla memoria di liti e concessioni, dovrebbe venir legata ad un fattodi maggiore importanza quale la parte che ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...]
L'opera presentava in dodici colonne i fatti relativi ai papi, ai "vescovi più di citazioni, di digressioni erudite, di note e di illustrazioni. Il G. si occupò anche di altre questionidi storia ecclesiastica, di liturgia, di teologia morale e di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] degli scavi per la provincia di Mantova ma difatto questo incarico non risultò mai essergli stato conferito.
Pubblicò numerosi contributi sull’agricoltura, la geologia, la zootecnia, su questioni naturalistiche, archeologiche, storiche, statistiche ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] a esaminare le questioni connesse all'evento, sottoponendo loro dapprima una serie diquestioni parziali, per poi difatto la facoltà del libero arbitrio, rende questa pratica una vera e propria pestis heretica, una forma di blasphemia e di ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] causargli problemi, abbandonò la Cisalpina - da cui fu poi difatto bandito - e si rifugiò nei territori veneti passati all dal G. su alcune questionidi teologia morale relative al sacramento della penitenza (Sopra il dolore di attrizione e sopra la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] sulla sua formazione, in particolare quella giuridica che difatto avrebbe caratterizzato tutta la sua carriera ecclesiastica, nel 1834 papa Gregorio XVI aveva ridotto alle sole questionidi materia fiscale le attribuzioni della Camera.
Dal 1837 fu ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] aetatibus mundi), ilcommento di Alberto di Sassonia all'Etica di Aristotele, il De anima di Pietro Ispano e, probabilmente, un trattato di Guglielmo Ockam - "uno bello volume là sono le questionidi theologia, di physica, di erori condepnati a Parigi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] corrispondenza con i fratelli, trattando questionidi amministrazione dei beni familiari, argomenti Veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 260, 315; G. Dalla Santa, Uomini e fatti dell'ultimo Trecento..., in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXXII (1916), pp. ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] dizionario di liturgia, nel quale sono anche discusse e risolte occasionalmente varie questionidi diritto canonico esclude una divergenza dalla verità obiettiva o difatto (ibid., p. 190). L'elemento di verità che è insito nell'opinione probabile ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] accresciuta agli occhi degli Spagnoli dal fatto che egli stesso provvedeva a dispensare le somme raccolte. L'A. poté pertanto trattare col viceré delle più delicate questioni internazionali, fu informato minutamente di ogni avvenimento della guerra e ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...