FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] sull'introduzione nel Regno dei libri a varie questionidi natura ecclesiastica.
Dopo avere ottenuto il titolo marchionale il F. divenne difatto, se non l'estensore materiale, almeno l'ispiratore di tutte le consulte di quel tribunale, che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] la sua capacità di giudizio e di interpretazione rispetto alla monotona ripetitività dei settori precedenti. La contestualità dei fatti narrati porta inevitabilmente il D. a non cogliere, talvolta, la differenza fra questioni e avvenimenti destinati ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] di una controversia che Lucca sostenne con la marchesa di Massa, Ricciarda Malaspina, per questionidi confine, nel 1540- In seguito alla risoluzione di punto di vista della propaganda riformata, la conversione di un uomo che si era fatto complice ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] il re aveva fatto alle Camere tre richieste di fondamentale importanza: l'approvazione per la costituzione di un esercito il D. ebbe il titolo di S. Clemente.
Non è nota quale fosse la competenza del D. per questionidi carattere idraulico, ma certo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] . Poco chiari restano ancora gli scopi di questa azione: difatto, mentre Francesco Piccinino inaspriva il controllo papa in questioni relative alla città di Bologna.
Nel maggio 1449 si verificò una scissione tra i sostenitori di Sante Bentivoglio. ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] gli manifestava la propria gratitudine verso il padre, che gli aveva fatto studiare logica con i padri Mariano e Bernardino Noccioli, e e le feste di corte, sulle questionidi precedenza con il residente di Savoia, sui numerosi doni di vini, formaggi ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] interministeriale Esteri-Colonie per lo studio delle questionidi politica estera aventi riflessi coloniali.
Nel e politico; la nota introduttiva che l'A. vi aveva fatto precedere era opportunamente riscritta per una nuova edizione databile al 1946. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] quale si sosteneva anche un esame di diritto, oltre alla familiarità con questioni giuridico-economiche che appare in vane durevole perché nel 1792 chiese l'esonero per motivi di salute, che difatto era compromessa da una grave forma asmatica; si è ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] Francia sull'orlo della rottura col Papa per le questionidi Castro e Comacchio, e intenta a sviluppare le sue Correr, busta 1132, n. 395; la relazione della visita di rito fatta dal C. all'ambasciatore spagnolo prima della partenza per Madrid, Ibid ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] per l'incoronazione del nuovo re di Cipro Pietro II: la disputa su questionidi protocollo nascondeva il profondo contrasto tra aver fatto valere le sue capacità di uomo d'azione a Cipro il C. mise in mostra anche la sua esperienza di uomo di legge: ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...