L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] žiloj dom (k voprosu ob architekturnoj tipologii) [L'abitazione battriana (questionidi tipologia architettonica)], in B.G. Gafurov - B.A. Litvinskij è evidente il retaggio delle tradizioni locali; fatta eccezione per le colonne e altri dettagli ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] .
Gli studi sulla città
Si può, anzi si dovrebbe, esaminare la questione generale dello stato della città all’inizio del 21° sec. da molti punti di vista – come si è fatto peraltro assai utilmente almeno negli ultimi tre secoli – e capire se essi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] o limitati gruppi sociali, che di singole cose o di complessi di queste siano difatto, a valido titolo, possessori, un altro, e forse il più complesso, punto della questione: l'individuazione della situazione disciplinare entro cui oggi si ripropone ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] poiché costituivano delle risposte ad hoc rispetto a questionidi grande attualità. Inconsapevoli vittime furono talvolta studiosi . Difatto, sebbene la conquista e l'occupazione coloniale abbiano svuotato di potere regni, chefferies e sedi di culti ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ricostruzione non può non accompagnarsi con una quantità diquestionidi dettaglio, sulle quali non sempre il consenso degli che difatto ci dice, è che si ritiene còmpito della p., come della poesia, di rappresentare gli uomini e di narrarne i fatti ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] protetti'. Difatto sarebbe difficile negare il ruolo di condizionamenti storici e di costrizioni questione. Di fronte alla sperimentata 'pericolosità' delle concentrazioni operaie, la questione abitativa tende quasi a identificarsi con la questione ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di Costantino un riferimento di particolare rilievo, anche in rapporto alle questioni poste, nel mondo contemporaneo, dal processo di da Stefano a difesa del mondo cristiano era stato difatto oltremodo rilevante, e gli valse un conseguente, ampio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] impero bizantino e dalla sua arte nel mondo medievale è difatto enorme. In Italia, in modo particolare, ma anche arte b. era dunque focalizzato, ancora una volta, su questionidi stile e in particolare su aspetti che trovavano la loro origine ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] longobarda dell'abside centrale è confortata dal fatto che essa venne costruita obliterando una grande questionidi fondo. Prima fra tutte se le pitture siano da considerarsi "ancora" e non "di nuovo" ellenistiche (Longhi, 1948, p. 46), oppure "di ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] Menzioniamo ancora alcuni modi di sentire la questione non avvertiti da tutti gli utenti, ma di cui bisogna tener conto: la funzione – un binomio spesso attaccato dalla critica, ma difatto molto difficile da smentire – esprime tutto lo sforzo del ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...