CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] la marcia su Roma, fu simile a quello di altri esponenti liberali. In una intervista dell'ottobre 1923 osservava: "nel fatto non esiste ora una questionedi liberalismo e di fascismo, ma solo una questionedi forze politiche. Dove sono le forze che ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] assume, difatto, un’identità confessionale che sovrasta, e in certi casi annulla, il senso di cittadinanza. Pensato come principio di garanzia tra le comunità, il confessionalismo è emerso come una delle cause principali della mai risolta ‘questione ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] , è una delle chiavi del mantenimento di Mugabe al potere e difatto una forza di controllo e contrasto al Mdc, ritenuto asservito agli interessi dei latifondisti bianchi. La normalizzazione della gestione delle questioni della sicurezza e la ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] ufficiale e i tribunali della sharia hanno competenza nelle questioni inerenti la vita privata dei cittadini musulmani.
La a sua volta oggetto di indagini. La libertà di espressione è garantita dalla Costituzione, ma è difatto limitata. In base a ...
Leggi Tutto
eutanasia
Demetrio Neri
I diversi approcci all’eutanasia nel mondo
Il tema dell’eutanasia è legato alle complesse questioni etico-filosofiche e antropologiche del senso stesso della vita e della morte [...] . 2008). In altri Paesi se ne discute: per es. in Colombia, a seguito di una nota sentenza della Corte costituzionale del 20 maggio 1997 che ha reso difatto legittimo ‘l’omicidio pietoso’ su richiesta del paziente.
Assistenza medica al suicidio
È ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] potere nella domanda secolare: ‟Chi ti ha fatto re?". Ma ora, nelle società sviluppate del nostro tempo, la questione non è più di sapere chi vuole, ma di determinare ciò ch'è possibile volere e di scegliere il procedimento più sicuro per raggiungere ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] anche se molto piccola, che l'offerta da 2 euro sia fatta 'per sbaglio', allora la strategia a.a dà un'utilità ,98.
Esiste un modo equivalente di vedere la questione, cioè quello di verificare se esistono relazioni di dominanza tra strategie. Si dice ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...]
Di ben altro rilievo gli appare la nascita del Partito popolare italiano (PPI), "il fatto più grande della storia italiana dopo il Risorgimento". Essa acquista significati molteplici.
Sembra, infatti, poter portare a conclusione la "questione romana ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] questionidi quattrini (Epist., I,127). E tuttavia erano anche gli anni di intensa attività pubblicistica.
Il peso degli Annali di scuotere la sua fede federalistica. La sua partecipazione difatto alla vita politica italiana fu scarsa e discontinua ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] questioni monastiche. Considerata la durata media della vita di allora, egli aveva ormai oltrepassato di Onofrio presso Sulmona ed è probabile che lo abbiano informato dei fattidi Perugia, sollecitandolo forse anche a mettere in gioco tutto il peso ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...