(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] 21), nonché quello di costituire "comitati di consulenza, di ricerca o di studio su specifiche questioni" (art. 29 alla legge''. L'assimilazione è avvalorata dal fatto che questi uffici, pur non godendo di garanzie d'indipendenza pari a quelle proprie ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] anche l'accordo dei due grandi filosofi nelle questioni fondamentali. Di un così ampio disegno solo una piccola parte fu compiuta. Valendosi della traduzione, fatta da Mario Vittorino, della Isagoge di Porfirio, B. la commentò una prima volta avanti ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] intercessione del papa fu compreso nel trattato di Vervins, col quale la questionedi Saluzzo venne rimessa al papa stesso. Finalmente con mitezza, favorito gli studî, fatto della sua corte un centro di cultura, promosso lo sviluppo del commercio ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] concorrenza internazionale nel settore del mobile imbottito e alla crisi di quello automobilistico. Infine, resta in sospeso la questione ambientale, a fronte di un patrimonio naturalistico di grande portata, ma fragile e minacciato dall'avanzare ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] si attivi un meccanismo di ricatto reciproco: il fornitore sarà vulnerabile per aver fatto investimenti che non può questioni tradizionalmente molto incerte, riuscendo invece a evitare di pronunziarsi esplicitamente su questioni in cui cambiamenti di ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] postuma Degli uomini e de' fatti della Compagnia di Gesù (Torino 1847). Nelle opere di carattere morale e apologetico, come , di preservarli da quelle che oggi si direbbero deformazioni professionali e di allontanarli dalle vane questioni accademiche ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] affermativamente o negativamente per un determinato fattodi supremo interesse per il suo avvenire di un indirizzo di governo la cui attuazione sarà regolata successivamente; decidono, cioè, di una tendenza, mentre il referendum si applica a questioni ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] , otteneva da Paolo III il cappello cardinalizio. La questione più urgente per Ercole era tuttavia quella di ristabilire i buoni rapporti col papa. Una prima visita a Roma nel 1535 fu fatta invano; nel 1539 riuscì invece al fratello suo, Francesco ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] si era fatto conoscere come un tenace assertore della necessità di riforme sociali, più ardite di quelle della Destra storica. Il gruppetto sonniniano era del resto di tendenze nettamente conservatrici in tutte le questioni politiche. Sottosegretario ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] secolo. È in un certo senso un'ironia della sorte il fatto che uno dei più famosi paleontologi della prima parte del XIX secolo . Vi sono altri motivi connessi soprattutto con questionidi equilibrio cromosomico che possono contribuire a rendere la ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...