VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] anzitutto con la mancanza di materiale sufficiente e anche con il fatto che la somministrazione di proteine impure può produrre reazioni allergiche. Mentre il suo impiego pratico su larga scala resta questionabile, la ricerca di migliori induttori d ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] in quanto tale è il contrario di 'inconscio'. Nel senso 6, fa infine riferimento al fatto che esiste un sistema di regole morali, il quale costituisce un hanno posto in questione l'idea di una unità della c., si sono affiancate più di recente quelle ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] un primo momento al problema dell'occupazione ha fatto seguito un piano di interventi che, nella realtà, non si è ex ministri del gabinetto Balladur.
Al di là della politica interna, altre questioni impegnarono la F. di Chirac e Juppé tra il 1995 e ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] grande arte) in una specie di tavola pitagorica, e poi inscrive in triangoli e circoli, fatti rotare per trarne le varie dai costituti; solo quattro ne troviamo accennate: due questioni teologiche - ripudio della transubstanziazione (cfr. minuta ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] e dai suoi metodi nel complesso della matematica.
Il fatto qualitativo nuovo è la ripercussione che ha avuto su di sviluppare, e talvolta risolvere, questioni tipicamente logiche (teoremi di completezza; questioni relative all'esistenza di modelli ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] quali si è originato il deposito in questione. Dalla distribuzione degli strati di origine marina e continentale si può dedurre fatti paleontologici. La paleontologia solo in pochi casi è in grado di rispondere a certi quesiti, ma una somma difatti, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Oriente quanto in Occidente per esprimere il loro voto sulla questione dell'epoca in cui celebrare la Pasqua. Similmente in diversi e non, come per lo più si crede, universalmente. Difatti non vi erano chiamati i vescovi delle chiese - siano pur ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di obiettivi, secondo criteri di una funzione di benessere sociale.
Ciò venne fatto con una molteplicità di p. locale ha avuto una serie di approfondimenti che hanno riguardato, da una parte, l'antica questione del miglior riparto delle entrate e ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] o l'assorbimento di un quanto di luce è sempre dovuto al passaggio del sistema in questione da un livello i modi possibili, ma se si eseguono i calcoli tenendo conto di questo fatto, si trova che l'intensità diffusa ha un andamento in funzione ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] e morale, audacia, violenza, indisciplina, irreligione.
La grande questionedi attualità è quella dei rimedî contro il dilagare della delinquenza nei minorenni. Medici, igienisti e filantropi ne hanno fatto in Italia il più serio oggetto dei loro ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...