• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7669 risultati
Tutti i risultati [7669]
Biografie [2211]
Storia [1399]
Diritto [1400]
Religioni [811]
Diritto civile [366]
Temi generali [336]
Geografia [246]
Economia [308]
Letteratura [328]
Storia delle religioni [258]

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] neoclassico Urania, egli scrisse che non avrebbe più fatto versi simili, dei quali era assai malcontento " e frammenti (uno di essi fu pubbl. nel 1923 col titolo Sentir messa). E. Broglio, seguace di M. nelle questioni della lingua, diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Leóne X papa

Enciclopedia on line

Leóne X papa Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] avvio a un munifico mecenatismo. Come legato di Bologna, fu nel 1512 fatto prigioniero a Ravenna dai Francesi. Legato poi contro i Turchi, ma ne fu via via distolto da altre questioni; concluse (1517) il Concilio Lateranense aperto da Giulio II; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – TRATTATO DI CAMBRAI – GIOVANNI DE' MEDICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne X papa (6)
Mostra Tutti

comunicazióni di massa

Enciclopedia on line

comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] sociali dei mezzi di comunicazione di massa è quella di fornire informazioni riguardanti fatti e situazioni che selettiva) indicano quali siano le questioni e i problemi chiave del momento. Ai mezzi di comunicazione di massa, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO – INFORMATICA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióni di massa (8)
Mostra Tutti

Pontecòrvo, Bruno

Enciclopedia on line

Pontecòrvo, Bruno Fisico (Pisa 1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà [...] del premio Lenin; socio straniero dei Lincei dal 1982. Dopo le ricerche in fisica dei neutroni, si dedicò allo studio di varie questioni concernenti la fisica delle particelle elementari, in partic. dei neutrini. Nel 1959 ipotizzò l'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – CAROTAGGIO – NEUTRINI – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecòrvo, Bruno (3)
Mostra Tutti

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] la sua relazione con le teorie più elevate dell’analisi e della meccanica analitica, per le numerose applicazioni a questioni astronomiche, il problema dei tre c. è stato oggetto di studio da parte dei più famosi matematici e astronomi dall’Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOGICA MATEMATICA Aldo Marruccelli Alberto Pasquinelli (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] fatto che H è una conseguenza dell'insieme di premesse M; si scrive ??? H per indicare che ogni interpretazione è modello di ribadita soprattutto col metterne a fuoco proficui riflessi nei confronti di questioni classiche. Così, per es., J. R. Hindley ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] problemi teologici irrisolti o radicalizzati nei pontificati di Wojtyła e Ratzinger: la questione della riforma del papato, il sensus Poco ricevuta dagli episcopati e dai fedeli, l’esortazione ha fatto da base a un fitto dialogo ecumenico che il papa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Siria Luigi Stanzione Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] dell'Eufrate. Il tasso di urbanizzazione supera il 50%. Le tendenze demografiche hanno fatto segnare un rallentamento, di Baššar e soprattutto la complessità dei nodi da sciogliere (il destino dei circa 8000 coloni israeliani, le questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GUERRA CIVILE LIBANESE – GUERRA IN AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Riservatezza Stefano Rodotà Parte introduttiva di Stefano Rodotà Riservatezza e privacy Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] nr. 675 del 1996). Ora, la particolarità di questa situazione nasce dal fatto che le opinioni politiche e sindacali non possono essere o si deve sapere, ci avvediamo che sono in questione modelli culturali tra loro assai diversi. La conoscenza dev' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] questione di tempo - in ogni mutamento. I vecchi, più anziani di lui, come Niccolò Lamberti, Bernardo Ciuffagni, il Rosso e Nanni di Banco si formò uno stile, ove lo spirito è fatto di umanità e di nobiltà, e la forma è sintetizzata negli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 767
Vocabolario
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali