• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7669 risultati
Tutti i risultati [7669]
Biografie [2211]
Storia [1399]
Diritto [1400]
Religioni [811]
Diritto civile [366]
Temi generali [336]
Geografia [246]
Economia [308]
Letteratura [328]
Storia delle religioni [258]

BOGINO, Giambattista Lorenzo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] l'allontanamento dell'Ormea, lo consultava su tutte le questioni di governo; a lui si deve il perfezionamento del regime un ricco assegno di beni in favore dell'università di Torino. Solo nel 1750 ebbe, di fatto, il grado di ministro di stato, benché ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – LINGUA ITALIANA – AGRICOLTURA

ADELAIDE, Contessa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] questi in virtù di una primogenitura di fatto, perché in diritto essa non era in vigore, la marca di Torino; indi, di terre non bene identificate; indi lo accompagnò fino a Canossa, dove intercedette per lui presso Gregorio VII; ebbe gravi questioni ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ODDONE DI SAVOIA – DUCA DI SVEVIA – MARCA D'IVREA – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE, Contessa (1)
Mostra Tutti

LA PENNA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA PENNA, Antonio Leopoldo Gamberale Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] di F. De Sanctis, spiega le diffidenze (e le polemiche) nei confronti di analisi strutturali o comunque formali del fatto altri studi di letteratura fra antico e moderno (1991). Numerosi inoltre i suoi interventi su questioni di didattica, sia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI – MATERIALISMO – PROPERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PENNA, Antonio (1)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] : periodi di prezzi straordinariamente bassi e incredibilmente alti, e ciò a causa di molteplici questioni che rendono sospese di fatto le clausole economiche relative ai sistemi di contingentamento all'esportazione e ai fondi di diversificazione e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – AMERICA LATINA – STATI UNITI – GUATEMALA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANTOVA (XXII, p. 167) La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] opere di bonifica, delle provvidenze sanitarie e sociali che hanno fatto notevolmente contrarre l'indice di mortalità Morone, ecc., Il piano regolatore di Mantova, Milano 1934; D. Alessandrini, Questioni di navigazione interna, in Realtà, settembre ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – EMIGRAZIONE INTERNA – CANNETO SULL'OGLIO – INDUSTRIA CASEARIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

Kiŝ, Danilo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiŝ, Danilo Barbara Lomagistro Scrittore iugoslavo, nato a Subotica (Vojvodina) il 22 febbraio 1935, morto a Parigi il 15 ottobre 1989. Dopo la guerra terminò il ginnasio a Cetinje (Montenegro), laureandosi [...] un profondo legame fra la problematica esistenziale e le questioni sociali e politiche. La sua 'trilogia familiare' nasce se il processo intentato contro K. si risolse in un nulla di fatto, la vicenda fu tra i motivi che lo indussero a emigrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IUGOSLAVIA – AUSCHWITZ – UNGHERESE – SUBOTICA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiŝ, Danilo (1)
Mostra Tutti

BYNKESRSHOEK, Cornelius van

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] e di Venezia sull'Adriatico. Il principio che la sovranità sul mare deriva dall'esistenza d'un potere di fatto e dall'animus di caso della violazione di blocco. L'opera De foro Legatorum completata con l'esame di altre questioni connesse (Quaestiones ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – MIDDELBURG – VENEZIA

G7-G8-G20

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

G7-G8-G20. Germano Dottori – Dal Library Group al G8. Il G20 Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] il vertice del G8 tenutosi all’Aquila a luglio si era già di fatto informalmente allargato ad almeno 14 Stati. Al G20, del quale sono Repubblica di Corea e Turchia) e l’Unione Europea, è ormai deputata la trattazione di questioni di carattere globale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – RICHARD NIXON

BEZBORODKO, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] la figura principale. Consueto relatore all'imperatrice nelle questioni di politica estera, concluse e firmò trattati, diresse la politica dei rappresentanti russi all'estero, fu cioè, di fatto, il ministro degli Esteri. Con la sua partecipazione ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PENISOLA DI CRIMEA – ALESSANDRO I – CATERINA II – MOLDAVIA

DE CANDOLLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di botanici. Augustin-Pyramus, botanico celebre specialmente nel campo della sistematica, nacque a Ginevra nel 1778, morì ivi nel 1841. Si laureò in medicina, a Parigi, nel 1804. Verso tale [...] 1855) che è una vasta e accurata raccolta di fatti distribuiti al fine di stabilire le leggi che li governano e che sono seguito al prodromo e di cui elaborò la famiglia delle Meliacee. Si occupò pure di svariate questioni di morfologia e anatomia ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – MONTPELLIER – FILLOTASSI – FANEROGAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 767
Vocabolario
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali