'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] sua asprezza anche nel corso del Duemila, impedendo difatto qualunque forma di dialogo istituzionale tra governo e opposizione. Il Jamiat-i-Islāmī (Associazione islamica), accantonò le questioni istituzionali e dei diritti civili e concentrò i ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] Consiglio nazionale. Per le questioni più importanti può indire un referendum popolare. Ha il diritto di grazia. Per essere per far entrare in vigore la nuova costituzione, che difatto il 24 gennaio 1934 divenne la nuova legge dello stato. ...
Leggi Tutto
. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] al fatto che varie lingue africane, o per insufficienza di conoscenza o per indeterminatezza di carattere, della civiltà.
Bibl.: Sull'uso antropologico del nome e sulle questionidi antropologia fisica, v. G. Sergi, Africa: antropologia della stirpe ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] sezione piana C è circolare, è tale anche ogni sezione fatta con piani paralleli a quello cui appartiene C. Le due ortogonali.
Questo sistema di coordinate (v.), dette ellittiche, viene utilmente applicato in questionidi geometria, meccanica, fisica ...
Leggi Tutto
GRANT, Ulysses Simpson
Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] provocasse una nuova rottura dell'Unione e ristabilisse, difatto se non di diritto, la schiavitù. Migliore fu la politica finanziaria di fare, con il suo segretario di stato Hamilton Fish (1808-1893), una politica estera attiva e forte. Le questioni ...
Leggi Tutto
Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] e i poeti più recenti, come Fileta, di Omero cattivi intenditori. Dalle questionidi lingua, di dialetto, d'ortografia, di prosodia (spiriti e accenti), di stile, A. allargava anche lo sguardo a dati difatto, ad usi e costumi dell'età eroica ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] formalmente il fratello, ma permise difatto a molti baroni e cavalieri di Francia di partecipare alla spedizione.
I rapporti fra 'indipendenza dalla giurisdizione regia nelle questioni temporali. La prima lega di questo genere venne costituita alla ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] meno di funzioni di carattere più elementare (algebrico-logaritmiche). Abel dimostra che un fatto analogo della convergenza uniforme di una serie di funzioni, divenuta ormai classica.
Tutti i lavori di Abel concernono questionidi matematica pura. ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] (analogamente a quel che ha fatto per la competenza) un mezzo molto sollecito e di carattere essenzialmente preventivo, che permetta di risolvere la questionedi giurisdizione al di fuori degli ordinarî mezzi di impugnazione. Questo mezzo è il ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] in Kirghizistan, in Tagikistan e in Afghānistān). La questione delle acque, insieme a quella della mancanza di sbocco al mare (l'U. è l'unico alle elezioni previste per la fine dell'anno, difatto solo al PDPU e al suo alleato ''Progresso della ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...